Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Filippo Olivelli Didattica 2018/2019 Diritto del pubblico impiego

Diritto del pubblico impiego

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-63
Filippo Olivelli / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti di Diritto Privato, in particolare è necessario conoscere i principali
istituti inerenti il "contratto".
Conoscenza del Diritto Costituzionale e del Diritto Amministrativo.

Obiettivi del corso

Il Corso mira a fornire allo studente approfondite conoscenze inerenti lo svolgimento del rapporto
di lavoro nella pubblica amministrazione e relative ai principali obblighi del pubblico dipendente
favorendo l'acquisizione delle competenze giuridico-organizzative per la gestione ordinaria del
personale delle organizzazioni pubbliche; inoltre, verranno fornite nozioni circa le relazioni
contrattuali ed istituzionali tra i dipendenti ed i dirigenti e cenni di relazioni sindacali. Al termine
del corso lo studente dovrebbe possedere una conoscenza dei principi costituzionali e giuridici dei
nuclei fondamentali della materia, un metodo d'analisi per la comprensione e l'interpretazione dei
testi normativi e giurisprudenziali, la capacità d'impostare la soluzione dei problemi giuridici con
proprietà di linguaggio.

Programma del corso

Il reclutamento del personale, la costituzione del rapporto e le forme di lavoro flessibile.
L'inquadramento dei lavoratori ed il trattamento economico.
Lo svolgimento del rapporto, gli obblighi ed i diritti del lavoratore.
Le mansioni e le categorie, il tempo della prestazione.
Il potere di controllo, il procedimento disciplinare.
La sospensione del rapporto.
L'estinzione del rapporto.
La contrattazione collettiva nel pubblico impiego.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. Galantino M. Lanotte Diritto del lavoro pubblico Giappichelli, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma è identico per i frequentanti e per i non frequentanti.

Metodi didattici
  • Lezione frontale, accompagnata dalla distribuzione di materiale vario quale: testi di legge, articoli
    o saggi.
    Verrà favorita la lettura critica in aula di articoli di legge e testi di sentenze attraverso il
    videoproiettore.
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in maniera orale. La valutazione riguarderà la comprensione degli istituti
    giuridici, la capacità espositiva con appropriato linguaggio e soprattutto la capacità nel collegare
    le varie fattispecie con le relative soluzioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO