Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Filippo Olivelli Didattica 2022/2023 Diritto della sicurezza sociale

Diritto della sicurezza sociale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Filippo Olivelli / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non ci sono propedeuticità vincolanti per legge. Si suggerisce la conoscenza
del Diritto
Costituzionale per una migliore comprensione della materia

Obiettivi del corso

Il Corso mira a fornire allo studente:
le nozioni fondamentali per la comprensione della struttura del sistema
previdenziale italiano;
le principali linee interpretative dottrinali e giurisprudenziali del sistema
previdenziale;
la conoscenza delle principali forme di tutela.
Al termine del corso lo studente dovrebbe possedere:
conoscenza dei principi costituzionali e dei nuclei fondamentali di disciplina
della materia;
un metodo d'analisi per la comprensione e l'interpretazione dei testi normativi
e giurisprudenziali;
capacità d'impostare la soluzione dei problemi giuridici;
proprietà di linguaggio.

Programma del corso

La previdenza sociale, nozione e modelli interpretativi.
Il sistema previdenziale italiano: origine e sviluppi.
I principi costituzionali e la loro interpretazione.
La distinzione tra assistenza e previdenza sociale e l'evoluzione più recente.
Il pluralismo previdenziale.
I rapporti giuridici previdenziali.
Le forme di tutela:
- infortuni sul lavoro e malattie professionali;
- invalidità, vecchiaia e superstiti;
- la tutela contro la disoccupazione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) M. Persiani M. D'onghia Fondamenti di diritto della previdenza sociale Giappichelli, Torino, 2020
  • 2.  (C) Autori vari Diritto della sicurezza sociale Giuffrè, Milano, 2021
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti potranno scegliere liberamente uno dei due testi indicati.
L'edizione da acquistare deve sempre essere la più aggiornata anche se successiva a quella qui indicata.
Non vi sono differenze di programma tra frequentanti e non frequentanti

Metodi didattici
  • Didattica frontale
    Didattica dialogata
    Analisi di casi giurisprudenziali.
    Seminari con partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di valutazione
  • Esame orale, volto a verificare la conoscenza e comprensione dell'istituto ed il
    suo inquadramento
    sistematico, la capacità di ragionamento sulle norme/fattispecie, la proprietà di
    linguaggio.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams