Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Filippo Olivelli Didattica 2024/2025 Diritto sindacale

Diritto sindacale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Filippo Olivelli / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' necessario conoscere le nozioni fondamentali del diritto privato, in particolare la disciplina delle persone giuridiche e del negozio giuridico, nonché i principi del diritto costituzionale.

Obiettivi del corso

Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le nozioni base del diritto sindacale e di sviluppare le capacità logiche e argomentative relative alle principali problematiche delle relazioni collettive.

Lo studio della materia ed il superamento del relativo esame si prefiggono, dunque, il risultato di ottenere una conoscenza di base degli istituti fondamentali del diritto sindacale e delle prerogative garantite dall'ordinamento ai lavoratori ed ai loro rappresentati.

Programma del corso

La libertà e l'organizzazione sindacale.

RSA e RSU.

L'art. 39 Cost.

Rappresentanza e rappresentatività del sindacato.

La repressione della condotta antisindacale.

Il contratto collettivo, sua efficacia ed inderogabilità.

I contratti collettivi aziendali.

Lo sciopero: i limiti interni ed esterni.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) M. Persiani, F. Lunardon, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, 2021, 1-214 231-276, ISBN9788892138575.

E' consigliato l'acquisto di una versione più recente del testo qualora in stampa durante l'anno accademico di insegnamento.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma non è distinto tra i frequentanti ed i non frequentanti. Il libro va acquistato nell'ultima edizione disponibile anche se successiva a quella indicata nel presente documento, non possono comunque essere prese a riferimento edizioni del testo precedenti al 2015.

Metodi didattici

  • Lezione frontale accompagnata dalla distribuzione o proiezione di materiale vario quale testi di legge, articoli o saggi. Verrà favorita la lettura critica in aula di articoli di legge e testi di sentenze attraverso il videoproiettore.

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in maniera orale. La valutazione riguarderà la comprensione degli istituti giuridici (10/30), la capacità espositiva con appropriato linguaggio giuridico (10/30) e soprattutto la capacità di collegare le varie fattispecie con le relative soluzioni (10/30).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

lezioni in lingua italiana

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams