Diritto del lavoro dello sport
- A.A. 2025/2026
- CFU 10, 10(m)
- Ore 50, 50(m)
- Classe di laurea L-14 R, L-14(m)
E' opportuna la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto privato e costituzionale.
Il corso offre agli studenti:
- un quadro sistematico del lavoro sportivo, anche alla luce delle pronunce giurisprudenziali;
- approfondimenti teorico/pratici sui principali istituti.
Al termine del corso lo studente dovrebbe aver conseguito:
- la conoscenza degli istituti fondamentali, anche nella loro evoluzione;
- un metodo d'analisi giuridico per la comprensione dei testi normativi e giurisprudenziali;
- capacità di comprensione e soluzione di problemi giuridici;
- proprietà di linguaggio.
Fonti e specialità del diritto del lavoro sportivo.
Il lavoro sportivo nel passaggio dalla l. 91 del 1981 e il d.lgs. 36 del 2021.
Il lavoratore sportivo: professionismo e dilettantismo.
La costituzione del rapporto di lavoro sportivo.
Il rapporto di lavoro sportivo: a) in generale; b) professionistico.
La tutela della salute dei lavoratori sportivi.
Le tutele previdenziali.
Le prestazioni sportive amatoriali e l'attività gestionale amministrativa negli enti sportivi.
(A) S. Bellomo, G. Capilli, M.A. Livi, D. Mezzacapo, P. Sandulli, Lineamenti di diritto sportivo, Giappichelli, Torino, 2024, solo Parte IV, 151 - 192, 9791221105681
(C) C. Di Mattina, Il rapporto di lavoro sportivo, Giuffrè, Milano, 2023, ISBN 9788828836902
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non esistono al momento testi aggiornati che trattano esclusivamente il rapporto di lavoro sportivo e dunque
utili alla preparazione dell'esame. Di conseguenza è necessario studiare solo la parte indicata che è stata sviluppata all'interno di un testo di più ampio respiro.
-
Lezioni frontali; lettura condivisa del testo di legge, lezioni di didattica integrata con docenti di altre materie; seminari partecipati da esperti e professionisti; esposizione e analisi di casi pratici.
L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la consapevolezza teorica dello
studente circa gli argomenti trattati a lezione ed esposti nei testi di preparazione all'esame (10/30). Saranno inoltre oggetto di valutazione: la conoscenza delle tematiche e la capacità di individuare collegamenti tra le stesse (10/30) e la capacità di inquadramento e giudizio sulle questioni oggetto d'esame (10/30).
lezioni in lingua italiana
Italiano