Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Filippo Olivelli Didattica 2025/2026 Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni

Diritto del lavoro nella pubblica amministrazione

  • Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni Classe: L-14
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-14 R, L-14(m), L-14 R(m)
Filippo Olivelli / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nozioni base di diritto privato, diritto amministrativo e di diritto costituzionale. Conoscenza degli elementi di diritto del lavoro.

Obiettivi del corso

Il Corso mira a fornire allo studente:


le nozioni fondamentali per la comprensione della struttura del modello di lavoro pubblico nazionale;


le principali linee interpretative dottrinali e giurisprudenziali del sistema;


la conoscenza delle principali fonti e forme regolative.


Al termine del corso lo studente dovrebbe possedere:


conoscenza dei principi costituzionali dei nuclei fondamentali di disciplina ed il funzionamento degli istituti della materia;


un metodo d'analisi per la comprensione e l'interpretazione dei testi normativi e giurisprudenziali;


capacità d'impostare la soluzione dei problemi giuridici;


proprietà di linguaggio.

Programma del corso

Il rapporto organico. La fase della privatizzazione.

Fonti e finalità delle riforme.

Contrattazione collettiva e rappresentatività sindacale.

La dirigenza.

Reclutamento del personale, costituzione del rapporto di lavoro.

Le tipologie contrattuali flessibili.

Lo svolgimento del rapporto di lavoro, le incompatibilità.

La mobilità del personale.

La valutazione.

Il trattamento economico.

Il potere disciplinare, il procedimento e le sanzioni.

La cessazione del rapporto. TFS TFR. Welfare integrativo.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A. Boscati, F. Carinci, S. Mainardi, Diritto del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, UTET, Milano, 2025, 1 - 464, 9788859826880



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma non è distinto tra i frequentanti ed i non frequentanti. Il libro va acquistato nell'ultima edizione disponibile non possono comunque essere prese a riferimento edizioni del testo precedenti al 2018.

Metodi didattici

  • Didattica frontale


    Didattica dialogata


    Analisi di casi giurisprudenziali.


    Seminari con partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di valutazione
  • Esame orale volto a verificare la conoscenza e comprensione dell'istituto ed il suo inquadramento sistematico (10/30), la capacità di ragionamento sulle norme/fattispecie anche ai fini della soluzione di casi pratici (10/30), la proprietà di linguaggio (10/30).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

lezioni in lingua italiana

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams