Didattica della geografia - mod. a
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea , A021-FI
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti
- Saper collocare nello spazio globale i principali fenomeni geografici
- Saper riconoscere i nessi di relazionalità fra uomo, ambiente e territorio
Obiettivi del corso
Conoscere e sperimentare la didattica della geografia nelle sue varie declinazioni
Programma del corso
- Perché studiare geografia: contenuti, senso, obiettivi
- Dati: leggerli e rintracciarli
- Ambienti, Climi, Cambiamento climatico
- Popolazione: migrazioni e insediamenti
- Programmazione, Educazione civica e interdisciplinarità, libri di testo
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Classi di concorso A12 - A22 - A21
- (C) Fazzini L., Falconetti A., Barbini T., Ciampi P., Raccontare la geografia. Percorsi didattici alla scoperta di luoghi, spazi e culture per la scuola secondaria di primo grado, ERIKSON, Trento, 2020
- (C) Fazzini L., Raiser U., Morandini A., Facchina P., Vedere la geografia. Leggere le fonti, esplorare il paesaggio e interpretare la realtà con le immagini alla scuola secondaria di primo grado, ERIKSON, Trento, 2024
In aggiunta, per la sola classe A21
- (C) De Vecchis G., Pasquinelli D., Pesaresi C., Didattica della geografia, UTET, Torino, 2020
- (C) Lavagna E., Lucarno G., Rigobello P.M., Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica, ZANICHELLI, Bologna, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il materiale utilizzato durante le lezioni verrà condiviso nella specifica cartella Teams
Metodi didattici
-
- Frontal dialogued lessons
- Active learning
Modalità di valutazione
Discussione orale finalizzata alla presentazione di una lezione simulata, ai sensi delle indicazioni ministeriali (MUR - nota prot. 22653 del 19/11/2024 - "Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio") relativa alle procedure di accreditamento iniziale e presentazione della nuova offerta formativa per l’avvio dei percorsi di formazione insegnanti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Italiano