Geografia del turismo e del patrimonio
- A.A. 2025/2026
- CFU 12
- Ore 72
- Classe di laurea L-1,15R
Conoscenza della lingua italiana.
Capacità di osservazione e ascolto. Attitudine all'interdisciplinarità e alla discussione.
Lo studente acquisirà competenze geografiche sul fenomeno turistico, in relazione con il territorio e in riferimento agli obiettivi della sostenibilità; per questo scopo, gli aspetti ambientali, sociali ed economici verranno considerati a dimensione globale, nazionale e locale, in modo da stimolare e potenziare la capacità critica di analisi e di sintesi di un processo territoriale (i turismo) anche in chiave culturale.
Lo studente sarà in grado di usare gli strumenti teorici e analitici della geografia con riferimento all'industria turistica nel suo complesso, nel contesto generale delle politiche di sostenibilità delle destinazioni turistiche adottate a diversa scala spaziale di intervento.
- Temi, strumenti e obiettivi della Geografia del turismo: concetti di spazio, luogo, paesaggio
- Lo spazio geografico e il turismo
- Il turismo, attività dell'uomo
- Tipologie di turisti per risorse, dinamiche, durata, desideri e aspettative
- Geografia e marketing turistico: immagini e stereotipi; fattori di spinta e di presa
- Clima, ambiente e territorio
- Geografia, turismo e Obiettivi 2030
- Il turismo come motore di sviluppo
- Il turismo, fra geopolitica, sottosviluppo e crisi climatico-ambientale
- Turismo e patrimonio storico-culturale
- Effetti del turismo sulla cultura e viceversa
- Geografia, letteratura e turismo
Studio di 4 LIBRI DI TESTO:
(A) Bagnoli L., Manuale di Geografia del turismo. Dal Grand Tour al Covid, UTET, Novara, 2022 (quinta edizione)
(A) Morazzoni M., Zavattieri G.G., Geografia, nuove tecnologie e turismo, Carocci, Roma, 2023
(A) Caria M., Giosi A. (a cura di), Tendenze del viaggio slow nell'evoluzione del patrimonio e del turismo culturale, Aracne, Roma, 2024 [no pag. 13-36]
(A) Un testo a scelta fra i seguenti:
Cerutti S., Cottini A., Menzardi P., Heritography. Per una geografia del patrimonio culturale vissuto e rappresentato, Aracne, Roma, 2021
Di Bella A., Geografia del turismo urbano, Laterza, Bari, 2022
Magnani E., Turismo, memoria e tratta degli schiavi. L'heritage come strumento di sviluppo locale in Africa, FrancoAngeli, Milano, 2013
Zanolin G., Geografia dei parchi nazionali italiani, Carocci, Roma, 2022
Zavattieri G.G., Geografia dei paesi arabi. Patrimoni culturali, identità territoriali e nuove urbanità, Carocci, Roma, 2024
SAGGI (versione PDF online):
- Cardillo M. C., et. al., Isole, turismo e ambiente: tra conflitti, modelli e opportunità, GEOTEMA, vol. 67, 2021 [pp. 3-7]
- Ruggieri B., Magnani E., Turismo, piccole isole e cambiamenti climatici. Le politiche della Repubblica di Fiji tra mitigazione e adattamento, GEOTEMA, vol. 67, 2021 [pp. 91-100]
- Pollice F., Placetelling. Per un approccio geografico applicativo alla narrazione dei luoghi, GEOTEMA, vol. 68, 2022 [pp. 5-13]
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il docente mette a disposizione degli studenti materiale (slides e documenti) necessari per la preparazione e l'approfondimento degli argomenti trattati durante le lezioni.
-
- lezioni frontali interattive
- ricerche e lavoro di gruppo/individuali
- escursioni eventuali
- eventuale visione di documentari
- seminari
- Una ricerca/caso di studio concordato con il docente (NB = gli studenti frequentanti lavoreranno alla ricerca durante il corso; gli studenti non frequentanti consegneranno il file in formato digitale entro 3 giorni prima dello svolgimento della prova orale)
- Prova orale basata sui testi indicati in bibliografia e sul materiale condiviso dal docente.
La prova d'esame è tesa ad accertare:
- capacità espositiva e uso del linguaggio disciplinare;
- acquisizione di conoscenze fondamentali della geografia culturale;
- competenze di elaborazione critica dei contenuti appresi: capacità di individuare relazioni logiche tra spazio, luoghi, turismo, e sostenibilità; ricerca attiva delle fonti.
- capacità di riconoscere l'evoluzione del turismo nel breve e lungo periodo.
Inglese
Italiano