Geografia per il marketing agroalimentare
-
Geografia e marketing agroalimentare Classe: L-1,L-15
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 6(m)
- Ore 48, 36(m)
- Classe di laurea L-1,15R, L-1,L-15(m)
Nozioni essenziali di geografia del turismo.
Al termine del corso lo studente:
- analizza le relazioni territoriali fra produzione alimentare, enogastronomia e turismo;
- riconosce le potenzialità e i rischi del settore, ipotizzando e progettando soluzioni di intervento, a partire da casi di studio e dalla normativa vigente
- è in grado di proporre azioni di marketing per la valorizzazione sostenibile del turismo enogastronomico con un approccio geo-culturale
Il corso intende affrontare la complessità del rapporto "uomo - ambiente - agricoltura - alimentazione" da una prospettiva geografica, vale a dire la stretta relazione fra le comunità umane e il settore primario, che non produce esclusivamente forme di sostentamento, ma che trasforma il paesaggio e genera identità culturale.
In particolare, si cercherà di riflettere sulle trasformazioni che stanno interessando il sistema agroalimentare e sulle sfide imposte non solo dall'attuale processo di globalizzazione, ma anche da fenomeni come il cambiamento climatico, l'abbandono delle aree rurali/interne da parte di gruppi di persone e la concorrenza con altri mercati internazionali.
Quindi, con un focus sull'Italia e l'UE, si studieranno politiche di intervento e si cercherà di proporre azioni di protezione e promozione del settore, anche in chiave turistica.
Nello specifico, si affronteranno i seguenti temi:
- Geografia e agricoltura: prospettiva di analisi storica
- Agricoltura, settore primario, agroalimentare e sostenibilità
- Cibo, alimentazione, sicurezza alimentare: la cooperazione allo sviluppo
- Geopolitica alimentare
- Marketing dell'agroalimentare e delle specialità enogastronomiche
- Prodotti alimentari, eno-grastronomia e ricette culinarie come prodotti geo-culturali
- Produzioni enogastronomiche nelle regioni italiane
- Componenti del mercato del turismo enogastronomico
- Turismo, enogastronomia, cultura
- Casi di studio internazionali, nazionali e locali
PROGRAMMA da 6cfu (36 ore)
Studio di 2 LIBRI DI TESTO:
(A) De Felice P., Grillotti Di Giacomo M.G., Dal campo al piatto. Le nuove geografie del sistema agroalimentare sostenibile, FrancoAngeli, Milano, 2024
(A) Un testo a scelta fra:
Cresta A. (a cura di), Aree interne. Modelli e approcci di sviluppo territoriale, Aracne, Roma, 2024
Croce E., Perri G., ll turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l'integrazione tra cibo, viaggio, territorio, FrancoAngeli, Milano, 2018
SAGGI:
Ulteriore materiale verrà fornito e discusso e lezione e caricato nel canale Teams del docente
PROGRAMMA da 8cfu (48 ore)
Studio di 3 LIBRI DI TESTO:
(A) De Felice P., Grillotti Di Giacomo M.G., Dal campo al piatto. Le nuove geografie del sistema agroalimentare sostenibile, FrancoAngeli, Milano, 2024
(A) Cresta A. (a cura di), Aree interne. Modelli e approcci di sviluppo territoriale, Aracne, Roma, 2024
(A) Un testo a scelta fra:
Bignante E., Bini V., Giunta I., Minoia P., Geografie critiche della cooperazione internazionale, UTET, Milano, 2024
Croce E., Perri G., ll turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l'integrazione tra cibo, viaggio, territorio, FrancoAngeli, Milano, 2018
SAGGI:
Ulteriore materiale verrà fornito e discusso e lezione e caricato nel canale Teams del docente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Eventuale materiale didattico aggiuntivo verrà fornito dal docente a lezione e caricato nell'apposito canale Teams.
-
- Lezioni frontali e dialogate
- Gruppi di lavoro su argomenti teorici e casi di studio
- Eventuali seminari tematici per l'approfondimento di studi di caso
- Una ricerca/caso di studio concordato con il docente (NB = gli studenti frequentanti lavoreranno alla ricerca durante il corso; gli studenti non frequentanti consegneranno il file in formato digitale entro 3 giorni prima dello svolgimento della prova orale)
- Prova orale
La prova d'esame è tesa ad accertare:
- capacità espositiva e uso del linguaggio disciplinare;
- acquisizione di conoscenze fondamentali della geografia culturale;
- competenze di elaborazione critica dei contenuti appresi: capacità di individuare relazioni logiche tra spazio, luoghi, turismo, e sostenibilità; ricerca attiva delle fonti.
Inglese.
Italiano