Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marasa'' Flaminia Alejandra Didattica 2024/2025 Diritto societario progredito e dell'economia sostenibile

Diritto societario progredito e dell'economia sostenibile

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM/SC-GIUR
Flaminia Alejandra Marasa' / Ricercatrice T.D. (GIUR-02/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si richiede che lo studente abbia sufficiente padronanza delle nozioni fondamentali di Diritto Privato e di Diritto Commerciale.

Obiettivi del corso

ll corso offre allo studente la possibilità di approfondire i temi delle società di capitali con particolare attenzione al tema delle s.p.a e delle s.r.l.

All'esito del corso, ci si attende che lo studente abbia conseguito un rafforzamento delle proprie conoscenze sulle società di capitali e sia in grado di dimostrare la propria capacità di affrontare, risolvere ed esporre, con un linguaggio giuridico chiaro ed adeguato ed un percorso argomentativo logico, le questioni riguardanti i temi di studio.

Programma del corso

Parte I


  1. Società in generale: attività e scopi;
  2. Le società di capitali;
  3. Le s.p.a.: costituzione;
  4. Gli organi sociali;
  5. I controlli interni ed esterni (le autorità di vigilanza);
  6. Le azioni;
  7. Le società quotate;
  8. Le s.r.l.

Parte II


  1. La responsabilità sociale d'impresa;
  2. L'informazione non finanziaria;
  3. Le regole di corporate governance;
  4. Le imprese sociali e le società benefit.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) AA.VV., Diritto del governo delle imprese, a cura di Maurizio Irrera; Giappichelli Torino; 2020, ISBN 9788892130975 (escluse le parti riguardanti le società di persone)

(A) G. Marasà, Imprese sociali, altri enti del terzo settore, società benefit, Giappichelli, 2019, ISBN 9788892120020;


Eventuali ulteriori materiali saranno messi a disposizione degli studenti durante il corso.

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato in lezioni frontali in aula, secondo il calendario pubblicato sul sito. Il docente potrà utilizzare materiale didattico integrativo, oltre ai testi adottati.

Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova orale tesa a verificare: i) l'adeguata conoscenza della materia; ii) la capacità di individuare e analizzare la ratio dei temi oggetto di studio e i problemi giuridici posti dalla materia; iii) l'acquisizione di un adeguato linguaggio giuridico; iv) la capacità di orientarsi tra le fonti normative di riferimento; v) la capacità di organizzare e di esporre, in maniera chiara e coerente, le conoscenze acquisite.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams