Diritto commerciale

  • Diritto commerciale Classe: LM-52 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 8, 9, 8(m), 8(m)
  • Ore 45, 40, 45, 40(m), 40(m)
  • Classe di laurea L-14 R, L-14(m), LM-52 R(m)
Flaminia Alejandra Marasa' / Ricercatrice T.D. (GIUR-02/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' necessaria la preliminare conoscenza degli istituti di diritto privato

Obiettivi del corso

Il corso si propone di far conseguire allo studente un'adeguata conoscenza degli istituti fondamentali del diritto commerciale e il relativo linguaggio giuridico specialistico. Si intende, inoltre, consolidare la capacità dello studente di reperire e di comprendere le fonti normative di riferimento e di sviluppare la capacità di analizzare i testi normativi e le questioni giuridiche della materia. Al termine del corso, lo studente, acquisita l'adeguata conoscenza della materia, dovrà dimostrare di saper individuare e comprendere le ideologie alla base dei temi di studio e di saper valutare le questioni giuridiche poste dalla materia, attraverso un'argomentazione chiara e coerente ed utilizzando un linguaggio giuridico adeguato.

Programma del corso

  1. Storia del diritto commerciale
  2. L'impresa: nozione e disciplina
  3. Le categorie di imprenditori
  4. La pubblicità e l'organizzazione dell'impresa
  5. L'azienda e la sua circolazione
  6. Le società in generale
  7. Le società di persone
  8. Le società di capitali
  9. Le società con scopo mutualistico
  10. Le operazioni straordinarie

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) G. F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Utet Giuridica, ISBN, 9788859825029, ULTIMA edizione (2022). Parte Prima (esclusi i capitoli 7, 8 e 9) e Parte Seconda (escluso il capitolo 26).


(A) G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, ultima edizione


Eventuali ulteriori materiali didattici saranno caricati sulla pagina docente e messi a disposizione degli studenti


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso si svolge interamente in lingua italiana.

Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti.

Non sono previste prove intermedie

Metodi didattici
  • Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità frontale ma saranno integrate da esercitazioni, dall'esame di casi pratici e dall'approfondimento di singoli profili di interesse attuale. I seminari e i laboratori saranno organizzati anche con la collaborazione di esperti legali e di docenti di altri settori scientifici disciplinari.

Modalità di valutazione
  • L'esame finale ha ad oggetto l'intero programma del corso e si svolge in modalità scritta, consistente in 3 domande a risposta aperta.

    La prova è tesa a verificare: a) l'adeguata conoscenza della materia; b) la capacità di individuare e analizzare la disciplina e le principali problematiche del diritto commerciale; c) la capacità di applicare la conoscenza degli istituti a fattispecie del diritto commerciale; c) l'acquisizione di un adeguato linguaggio giuridico e la capacità di esporre, in maniera corretta, chiara, logica e coerente, le conoscenze acquisite.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams