Diritto societario progredito e dell'economia sostenibile
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM/SC-GI R, LM/SC-GIUR(m)
E' richiesta una sufficiente padronanza degli istituti di diritto privato e di diritto commerciale.
Il corso intende approfondire il tema delle società di capitali, con particolare riferimento alle s.p.a e alle s.r.l.
Al termine del corso lo studente, dopo aver approfondito le proprie conoscenze sulle società di capitali, dovrà essere in grado di esaminare, risolvere ed esporre, con un linguaggio giuridico chiaro ed adeguato ed un percorso argomentativo logico, le questioni riguardanti i temi di studio.
Parte I
- Società in generale: attività e scopi;
- Le società di capitali;
- Le s.p.a.: costituzione;
- Gli organi sociali;
- I controlli interni ed esterni;
- Le azioni;
- Le società quotate;
- Le s.r.l.
Parte II
- La responsabilità sociale d'impresa;
- L'informazione non finanziaria;
- Le regole di corporate governance;
- Le imprese sociali e le società benefit.
(A) G. F. Campobasso, Diritto commerciale, Diritto delle società vol. 2, Utet giuridica, ultima edizione (2024), Cap. XVIII - La società a responsabilità limitata;
(A) G. Marasà, Imprese sociali, altri enti del terzo settore, società benefit, Giappichelli, 2019, ISBN 9788892120020;
(A) F. Chiappetta, Diritto del governo societario, Cedam, 2020
-
Il corso è erogato in modalità mista. Le prime lezioni saranno tenute in presenza per poi passare, per una quota significativa - comunque non superiore ai 2/3 - in modalità online. Eventuali attività pratiche e di laboratorio, le verifiche di profitto e l’esame finale saranno obbligatoriamente svolti in presenza
L'esame consiste in una prova orale tesa a verificare: i) l'adeguata conoscenza della materia; ii) la capacità di individuare e analizzare la ratio dei temi oggetto di studio e i problemi giuridici posti dalla materia; iii) l'acquisizione di un adeguato linguaggio giuridico; iv) la capacità di orientarsi tra le fonti normative di riferimento; v) la capacità di organizzare e di esporre, in maniera chiara e coerente, le conoscenze acquisite.
Italiano