Pedagogia della relazione d'aiuto - Infanzia
- A.A. 2019/2020
- CFU 1
- Ore 8
Il corso presuppone la conoscenza di alcune nozioni fondamentali di pedagogia.
Il corso si propone di offrire agli studenti la prospettiva pedagogica alla relazione educativa d'aiuto come competenze del consulente pedagogico e dell'educatore, in considerazione dei contesti di emergenza umana, sociale, educativa.
In particolare, si pone l'obiettivo di sviluppare competenze pedagogiche nell'ambito della relazione educativa d'aiuto con riferimento alle condizioni di fragilità, disagio, povertà, inclusione/esclusione sociale.
Lo studente sarà in grado di:
- Conoscere e comprendere in modo critico i fondamenti pedagogici della relazione educativa d'aiuto nel contesto culturale contemporaneo.
- Conoscere e comprendere in modo critico i diversi paradigmi pedagogici della relazione e della cura verso la persona.
- Enucleare e discutere forme di aiuto e modalità di intervento articolandole in relazione ai bisogni e difficoltà, risorse e potenzialità dei bambini.
I temi principali del corso saranno i seguenti:
- Il paradigma pedagogico della persona educabile tra fragilità e potenzialità.
- Fondamenti, finalità e forme della relazione educativa d'aiuto.
- Le priorità educative in contesti di complessità e fragilità del bambino.
- Il profilo del consulente pedagogico come professionista della relazione educativa d'aiuto.
- 1. (A) SIMEONE D. La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione d'aiuto Vita e Pensiero, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: 260
- 2. (C) MUSAIO M. Dalla distanza alla relazione.Per una pedagogia delle forme di aiuto Mimesis, Milano -Udine, 2020
- 3. (C) MUSAIO M. Pedagogia della persona educabile.L'educazione tra interiorità e relazione. Vita e Pensiero, Milano, 2010
Eventuali ulteriori materiali bibliografici verranno messi a disposizione dal docente sulla piattaforma utilizzata per la DAD.
- In seguito all'emergenza sanitaria relativa alla pandemia di Covid-19, sarà garantita l'erogazione a distanza dell'insegnamento con modalità che verranno comunicate in tempo utile agli studenti.
- L'insegnamento prevede l'esame finale in forma orale. In sede di esame verranno accertati i seguenti aspetti: chiarezza espositiva, conoscenza approfondita e riflessione critica delle tematiche trattate a lezione e a partire dai testi indicati in bibliografia, capacità di argomentare le tesi pedagogiche con un lessico specifico, capacità di trasferire le conoscenze acquisite nella lettura delle situazioni educative e in interventi di relazione d'aiuto.