Pedagogia sociale e di comunita' - Mod. a: pedagogia sociale
- A.A. 2022/2023
- CFU 4
- Ore 24
- Classe di laurea L-19
Non sono previsti prerequisiti
Interpretazione e comprensione delle molteplici esperienze educative ( informali, diffuse,non intenzionali, extra-istituzionali) che concorrono alla formazione dei soggetti individuali e collettivi ;
-Analisi dell'azione dell'educatore nelle complesse dinamiche della società contemporanea (interculturali, etiche, economiche);
-Individuazione di percorsi euristici in riferimento alla prassi educativa;
-Valorizzazione della abilità comunicative e dell'autonomia di giudizio;
- Potenziamento delle competenze linguistico-disciplinari.
Contenuti principali del programma di corso:
-Temi e problemi educativi contemporanei e loro comprensione nella relazione tra dimensione conoscitivo-epistemologica e dimensione sociale;
-Processi di innovazione e transizione nella contemporaneità;
-Implicazioni pedagogiche delle crisi culturali e economiche;
-Confronto tra istituti di democrazia rappresentativa e pratiche di democrazia partecipativa (sfide e limiti della democrazia partecipativa);
-Potenzialità di strategie e prassi pedagogico-educative per il lavoro educativo territoriale.
Programma da 4 CFU per studenti frequentanti e non frequentanti.
- 1. (A) Andrea Porcarelli Istituzioni di pedagogia sociale e dei servizi alla persona Studium, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: pp.224
Eventuali ulteriori materiali bibliografici verranno indicati durante il corso e messi a disposizione dal docente.
-
- Lezioni frontali dialogate
-Incontri di approfondimento interdisciplinare con altri docenti
- Esercitazioni e ricerche in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Produzioni autonome (presentazione di argomenti e/o ricerche)
- La prova di accertamento è scritta.
Consisterà in una serie di domande a scelta e/o domande aperte con spazio delimitato, tese ad accertare la comprensione, l'apprendimento e la rielaborazione critica dei contenuti. NON SONO PREVISTE PROVE INTERMEDIE.