Filosofia dell'educazione
- A.A. 2024/2025
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Non sono richiesti prerequisiti.
- -Conoscenza e comprensione dei principali paradigmi di ricerca disciplinare e dell'approccio interdisciplinare;
- Acquisizione dei processi educativi in relazione alla percezione e interazione culturale, ai rapporti di disparità tra sistemi sociali e economici;
- Analisi di forme e manifestazioni della complessità contemporanea;
- Valorizzazione delle abilità cognitive e dell'autonomia di giudizio, attraverso l'esercizio del pensiero logico e della riflessione critica;
- Potenziamento delle competenze linguistico-disciplinari- pedagogico-filosofiche- e individuazione di percorsi euristici in riferimento alla prassi educativa.
Educare il pensiero a capire il sé e il mondo
Contenuti principali del corso:
- Temi e problemi educativi contemporanei e loro comprensione nella relazione tra dimensione conoscitivo/epistemologica e dimensione socio-culturale;
- Pedagogia dell’autoconsapevolezza ;
- Laicità e religiosità plurali;
- Interazioni tra realtà e collettività internazionali;
- Modelli di partecipazione democratica, pratiche di dialogo, responsabilità, inclusione;
- Sviluppo economico e impegno educativo e civile.
Programma da 10 CFU per gli studenti frequentanti e non frequentanti: non ci sono distinzioni di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti, in entrambi i casi si studieranno i testi contrassegnati come adottati(A), seguendo le indicazioni delle pagine.
(A) Mancuso, V., Non ti manchi mai la gioia, Garzanti, Milano 2023, pp.11-126
(A) Olivero, D. (a cura di), Laicità e religioni. Educare al futuro, Effatà Editrice, Torino 2024, pp.11-25;83-123
(A) Fabbri, D., Geopolitica umana, Gribaudo, Milano 2023, pp.11-43;107-141
(A)Dussel, E., Cinque tesi sul populismo, Castelvecchi, Roma 2021, pp.5-56
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso è tenuto in Italiano
-
Taglio didattico: Teorico/critico
- Lezioni frontali interattive
- Esercitazioni e ricerche in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Attività seminariali e/o interventi di esperti con partecipazione attiva degli studenti
- Attività realizzate in co-teaching con la prof.ssa Deluigi (6 ore)/Pedagogia interculturale
La prova di valutazione è orale in Italiano.
Non sono previste prove intermedie.
La prova consisterà in una serie di domande tese ad accertare::
- la conoscenza e capacità di comprensione dei testi: 20% sul totale della valutazione complessiva;
- capacità di operare collegamenti tra i testi .20% sul totale della valutazione complessiva;
- capacità di applicare le conoscenze.20% sul totale della valutazione complessiva;
- autonomia di giudizio e pensiero critico.20% sul totale della valutazione complessiva;
- trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale;20% sul totale della valutazione complessiva;
La prova verterà sulle tematiche trattate:
- Temi e problemi educativi contemporanei e loro comprensione nella relazione tra dimensione conoscitivo/epistemologica e dimensione socio-culturale;
- Pedagogia dell’autoconsapevolezza per la comprensione delle molteplici articolazioni del vivere;
- Laicità e religiosità plurali;
- Interazioni tra spazi e collettività internazionali;
- Modelli di partecipazione democratica, pratiche di dialogo, responsabilità, inclusione;
- Sviluppo economico e impegno educativo e civile.
L'efficacia della comunicazione sarà valutata anche dalla qualità dell'esposizione orale che dovrà essere corretta dal punto di vista grammaticale e sintattico, dimostrando una discreta padronanza del lessico scientifico-disciplinare.
L'attività didattica si svolge in Italiano. Nell'eventuale presenza di ospiti stranieri si potrebbe utilizzare anche la lingia inglese con traduzione consecutiva in Italiano da parte del docente.
Italiano