Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Flavia Stara Didattica 2025/2026 Pedagogia sociale e di comunita'

Pedagogia sociale e di comunita' - Pedagogia sociale e di comunita' - modulo a

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 4, 4(m)
  • Ore 24, 24(m)
  • Classe di laurea L-19 R, L-19(m)
Flavia Stara / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti.

Obiettivi del corso

  • Conoscenza e comprensione delle molteplici esperienze educative ( informali, diffuse,non intenzionali, extra-istituzionali) che concorrono alla formazione dei soggetti individuali e collettivi ;
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate all'azione dell'educatore nelle complesse dinamiche della società contemporanea (interculturali, etiche, economiche);
  • Autonomia di giudizio attraverso percorsi euristici in riferimento alla prassi educativa;
  • Valorizzazione della abilità comunicative e dell'autonomia di giudizio;
  • Potenziamento delle competenze linguistico-disciplinari.

Programma del corso

Contenuti principali del programma di corso:

 

-Temi e problemi educativi contemporanei;

-Statuto epistemologico della pedagogia sociale;

-Ambiente formativo e bisogni sociali;

-Paradigmi di cooperazione e inclusione;

-Interventi educativi in contesti di disagio;

-Strategie e prassi pedagogico-educative per il lavoro educativo territoriale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Programma da 4 CFU/ Modulo A per studenti frequentanti e non frequentanti, senza distinzione.


Libri:

(A) Tramma, S. Pedagogia della comunità, Franco Angeli, Milano 2022, 8a edizione, pp. 2-130.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Eventuali ulteriori materiali bibliografici verranno indicati durante il corso e messi a disposizione dal docente. L'insegnamento è svolto interamente in lingua italiana.


Metodi didattici
  • Taglio didattico teorico/critico

     


    • Lezioni frontali interattive
    • Incontri di approfondimento interdisciplinare con altri docenti e/o esperti con partecipazione attiva degli studenti
    • Esercitazioni in aula in piccolo e medio gruppo
    • Visione di materiali audio-video
    • Produzioni autonome (presentazioni programmate di studenti sotto la supervisione del docente)


Modalità di valutazione
    • La modalità di esame è la stessa per gli studenti frequentanti e non frequentanti
    • La prova d'esame è in Italiano. Se necessario gli studenti Erasmus potranno rispondere alle domande d'esame in Inglese o Spagnolo.
    • La prova d'esame è scritta e non sono previste prove intermedie per il Modulo A


    • La prova scritta consta di due domande a risposta aperta breve sui contenuti principali del corso:

     

    -Temi e problemi educativi contemporanei;

    -Statuto epistemologico della pedagogia sociale;

    -Ambiente formativo e bisogni sociali;

    -Paradigmi di cooperazione e inclusione;

    -Interventi educativi in contesti di disagio;

    -Strategie e prassi pedagogico-educative per il lavoro educativo territoriale

     


    • Non è possibile consultare eventuali testi durante la prova d'esame
    • Su richiesta verranno messe a disposizione di studenti e studentesse le prove erogate negli appelli precedenti per favorire le esercitazioni .

     

    Criteri adottati per la graduazione dei voti:


    • Chiarezza e correttezza nell'elaborazione dei contenuti:il 20% sul totale della valutazione
    • Capacità di applicare le conoscenze acquisite: il 20% sul totale della valutazione
    • Capacità di operare collegamenti tra le conoscenze:il 20% sul totale della valutazione
    • Autonomia di giudizio e di pensiero critico:il 20% sul totale della valutazione
    • Trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale:il 20% sul totale della valutazione


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Il corso è erogato in Italiano.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams