Storia economica e sociale del medioevo
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
nessuno
Al termine del corso lo/la studente/essa ha le conoscenze di base che riguardano l'evoluzione economica dell'età medievale nell'Europa occidentale. E' capace di riconoscere le varie fasi del processo economico in rapporto alle scansioni cronologiche e riesce ad individuare le connessioni con la cultura e le istituzioni pubbliche. Sa individuare la tipologia di fonti utilizzata per la ricostruzione della rete dei rapporti economici e commerciali e riesce a restituire le sue conoscenze usando termini appropriati e specifici.
Il corso intende delineare le principali fasi dell'evoluzione economica che caratterizza l'Europa occidentale dal Tardo antico al XV secolo, evidenziando il suo dinamismo e la capacità di iniziativa, che si legano a innovazioni politiche e culturali, ma anche il rapporto tra ambiente, uomo e risorse.
Il corso sarà così articolato:
1. Il sistema-mondo tardoromano e la sua fine
2. L’Europa dell’alto medioevo
3. Sistemi economici in epoca carolingia
4. Il decollo commerciale
5. La crisi del Trecento
6 L’Europa dopo la peste
(A) A. Fiore, A. Poloni; L'economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV); Carocci; 2024; 1-260; 9788829025442 (stampa)
-
Il corso si svolgerà con lezioni frontali e di tipo dialogico. Saranno presenti anche attività di tipo seminariale in cui è richiesta la partecipazione attiva degli/lle studenti/esse.
L'esame si svolgerà in lingua italiana e in forma orale. Saranno valutate:
La conoscenza e la comprensione dei testi (il 30% sul totale della valutazione complessiva); la capacità critica di porre in connessione gli eventi (il 30% sul totale della valutazione complessiva); la capacità di individuare e interpretare le fonti utilizzate per la ricostruzione dei processi economici (il 30% sul totale della valutazione complessiva); l'uso di un linguaggio specifico e adeguato ( il 10% sul totale della valutazione complessiva).
nessuna
Italiano