Storia urbana e digital humanities
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84 R
Non è richiesto alcun prerequisito.
Al termine del corso lo/la studente/essa conosce le varie tappe dell'evoluzione della città medievale e, pur nelle differenze e specificità, riesce a cogliere le strutture che la caratterizzano. E' capace di individuare la tipologia di fonti per la ricostruzione del tessuto urbano e conosce alcuni strumenti informatici che possono essere utilizzati a questo scopo. Riesce a restituire le sue conoscenze usando termini appropriati e specifici.
Il corso si propone di indagare il fenomeno urbano a partire dall'antichità fino al XIV secolo, mettendo in correlazione gli aspetti fisici della città con quelli sociali e istituzionali. Per comprendere la portata delle trasformazioni che hanno caratterizzato tale fenomeno verranno prese in esame alcune tipologie di fonti (notarili, catastali, cartografiche) anche con l'ausilio di strumenti informatici (GIS).
Il corso prevede attività laboratoriali e di co-teaching.
(A) F. Bocchi; Per antiche strade. Caratteri e aspetti delle città medievali; Viella; Roma; 2013; 1-523; 9788867280582 (stampa)
(A) C.Masetti, G. Spadafora (a cura di); Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche; Labgeo Caraci; Roma; 7-51; 9788894544145 (digitale)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
no
-
Il corso si svolgerà con lezioni frontali e di tipo dialogico. Saranno presenti anche attività di tipo seminariale in cui è richiesta la partecipazione attiva degli/lle studenti/esse.
L'esame si svolgerà in lingua italiana e in forma orale. Saranno valutate:
La conoscenza e la comprensione dei testi (il 30% sul totale della valutazione complessiva); la capacità critica di porre in connessione gli eventi (il 30% sul totale della valutazione complessiva); la capacità di individuare e interpretare le fonti utilizzate per la ricostruzione del tessuto urbano (il 30% sul totale della valutazione complessiva); l'uso di un linguaggio specifico e adeguato ( il 10% sul totale della valutazione complessiva).
nessuna
Italiano