Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Bartolacci Didattica 2025/2026 Didattica della storia e donne e lavoro nel medioevo

Didattica della storia e donne e lavoro nel medioevo - Mod. didattica della storia

  • Didattica della storia Classe: LM-84, LM-84 R
  • Donne e lavoro nel medioevo Classe: LM-84 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84 R, LM-84(m), LM-84 R(m)
Francesca Bartolacci / Professoressa di ruolo - II fascia (HIST-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Lo/a studente/essa alla fine del corso acquisisce conoscenze e metodi della ricerca storica e della didattica della storia, con capacità critiche che permettono una rilettura delle fonti tradizionali e consentono di ripercorrere la storia accogliendo la variabile del genere. Sarà inoltre capace di orientarsi tra le tecnologie digitali utilizzabili per la didattica della storia e selezionare le risorse reperibili nel web.


Programma del corso

Il corso intende approfondire alcune questioni legate alle finalità culturali e civiche della storia, ai generi storiografici, all'uso pubblico della storia, delle fonti documentarie e delle nuove tecnologie. Ci si soffermerà in particolare sulla valutazione critica delle fonti e sull'uso dei materiali didattici disponibili per la scuola con un approfondimento sulle tematiche relative all’inclusione e alla storia di genere.




Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) A. Miccichè, I. Pizzorusso, M. Ravveduto; Il primo libro di didattica della storia; Einaudi; 2025; 5-298; 9788806263381(stampa)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

nessuna

Metodi didattici
  • La lezione si svolge con un metodo dialogico partecipativo, a cui si aggiungono esercitazioni in classe con strumenti on line e approfondimenti seminariali. Sono previste attività in co-teaching.



Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in lingua italiana e in forma orale. Saranno valutate:


    La conoscenza e la comprensione dei testi (il 30% sul totale della valutazione complessiva); la capacità critica (il 30% sul totale della valutazione complessiva); la capacità di individuare e interpretare le fonti utilizzate (il 30% sul totale della valutazione complessiva); l'uso di un linguaggio specifico e adeguato ( il 10% sul totale della valutazione complessiva). 


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams