Lingua e traduzione francese iii
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua francese pari al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento.
Il corso permetterà agli/alle studenti/esse di acquisire il livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento. Gli/le studenti/esse svilupperanno solide e adeguate competenze relative alla lingua francese, alla comunicazione (orale e scritta) e alla prassi traduttiva (attiva e passiva).
Il corso teorico si focalizzerà sullo studio approfondito, accompagnato dalla lettura, analisi e traduzione di testi di vario genere, della variazione: diamesica (francese scritto e orale), diafasica e diastratica (francese informale e vernaculaire urbain).
Al modulo teorico si affiancheranno delle esercitazioni pratiche in forma di laboratorio, volte al consolidamento della prassi traduttiva.
1. (A) Françoise Gadet La variation sociale en français Ophrys, Paris , 2003 » Capitoli I, II, III, IV, V, VI
2. (A) Françoise Gadet(dir.) Les parlers jeunes dans l'Île-de-France multiculturelle Ophrys, Paris, 2017. Capitoli I, II, III, IV
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori materiali (estratti di testi letterari e traduzioni, trascrizioni di lingua parlata, documenti audio, diapositive delle lezioni) saranno di volta in volta condivisi con gli studenti e caricati sulla piattaforma didattica. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente con congruo anticipo rispetto all'appello d'esame per indicazioni sul materiale integrativo.
-
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche in forma di laboratorio.
L'esame si compone di una prova scritta suddivisa in tre parti (dettato; comprensione scritta seguita dalla redazione di un testo argomentativo; traduzione attiva dall'italiano al francese) e di una prova orale da svolgersi almeno parzialmente in francese (colloquio sui contenuti del corso teorico e analisi di uno o più documenti). Peso delle prove: 50% prove scritte, 50% prova orale.
Si ricorda che è necessario aver superato la prova scritta per poter accedere alla prova orale. Si ricorda inoltre che lo/a studente/ssa ha a disposizione le 3 sessioni dell'anno accademico per superare la prova scritta nella sua integralità, dopodiché ha ulteriori 12 mesi di tempo per sostenere la prova finale orale. Superati questi termini, anche le prove scritte solo parzialmente superate dovranno essere sostenute nuovamente.
Francese
Italiano