Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Boldrer Didattica 2019/2020 Storia della letteratura

Storia della letteratura - Mod.1: eta' classica

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea L-1,L-15
Francesca Boldrer / Professoressa di ruolo - II fascia (LATI-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base della storia romana.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di illustrare i principali aspetti della letteratura di età classica e in particolare di quella latina nella sua evoluzione storica dalle origini all'età imperiale, con riferimenti a precedenti greci. Si tratteranno i principali autori e generi letterari, con lettura di passi in prosa e in poesia, per sviluppare competenze letterarie e abilità di analisi e di interpretazione delle opere nel contesto storico-culturale. Un approfondimento sarà dedicato a Cesare e a Virgilio.

Programma del corso

Dopo un'introduzione sulla cultura classica (con approfondimento del concetto di "classico" e lettura di massime greche e latine rappresentative del pensiero antico), si tracceranno i lineamenti storici della letteratura latina trattando i principali autori, opere e generi letterari, con accenni ai modelli greci. L'esposizione teorica sarà integrata dalla lettura di passi letterari (in originale con traduzione) e dall'analisi di saggi critici. Verranno approfondite due opere, "De bello Gallico" di Cesare e "Bucoliche" di Virgilio, di cui si prenderà in esame contenuto, struttura e stile. NB: Nell'ambito del corso sono previste due giornate interdisciplinari di studio su Virgilio, le sue opere e la fortuna ("Virgilio, la terra, gli eroi") previste nei giorni 11-12. 11.2019.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Italo Calvino Perché leggere i classici Oscar Mondadori, Milano, 2017
  • 2.  (A) Cesare La guerra gallica (De bello Gallico), a cura di C. Carena Oscar Mondadori, Milano, 2014
  • 3.  (A) Virgilio Bucoliche, a cura di M. Geymonat Garzanti, Milano, 2017
  • 4.  (C) G. Garbarino - L. Pasquariello Veluti flos. Cultura e letteratura latina (vol. unico) Paravia, Torino, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Eventuali materiali aggiuntivi saranno forniti dalla docente.
Non è richiesta la conoscenza della lingua latina; si segnalano peraltro agli interessati i laboratori di latino attivi presso il Dipartimento di Studi Umanistici (ciascuno di 21 ore, 3 CFU) per principianti (I semestre), di sintassi (I semestre) e il Colloquium latinum (II semestre).

Metodi didattici
  • E' prevista sia la lezione frontale per l'esposizione delle principali linee di sviluppo della letteratura di età classica e in particolare latina (in prospettiva diacronica, sincronica, per generi letterari), sia la lezione partecipata con analisi e commento di passi letterari e l'eventuale lettura drammatizzata.
Modalità di valutazione
  • La valutazione è orale e si articola in due parti: 1) esposizione di temi generali (concetto di classico, massime greco-latine) e autori, opere, generi letterari; 2) parte monografica: approfondimento con analisi e commento dei testi "De Bello Gallico" di Cesare e "Bucoliche" di Virgilio. Saranno presi in esame per la valutazione conoscenze storico-letterarie, commento dei contenuti, analisi stilistica.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

latino

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

latino

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO