Filologia latina
- A.A. 2024/2025
- CFU 12, 6(m)
- Ore 60, 30(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-14,15(m)
E' richiesta la conoscenza della lingua latina. Si segnala che, per chi volesse rafforzare le proprie competenze grammaticali, sono a disposizione tre Laboratori linguistici su tre livelli (per principianti, di sintassi e per progrediti), nonché il Laboratorio "Colloquium Latinum" (accreditati con 3 CFU).
Il corso ha l'obiettivo di trasmettere conoscenze e sviluppare abilità relative alla filologia latina dal punto di vista sia testuale che esegetico. Saranno forniti gli strumenti per comprendere l'evoluzione degli studi filologici nel mondo romano e per analizzare aspetti e problemi dei testi letterari, esemplificati attraverso casi di studio e saggi critici. In particolare tale metodologia sarà applicata all'approfondimento del tema "Viaggi negli Inferi" nelle Georgiche e nell'Eneide di Virgilio (solo Georgiche nel programma da 6 CFU). Riguardo a questo sarà svolto anche un approfondimento in coteaching con il docente di Storia delle Arti del Novecento per fornire competenze anche sulla fortuna del mito di Orfeo nell'arte.
Nel corso di "Filologia latina" saranno trattati i seguenti argomenti:
PROGRAMMA da 12 CFU:
1) parte generale: introduzione alla filologia latina (scopi, storia, strumenti di ricerca tradizionali e digitali) con lettura delle fonti antiche; filologi e biblioteche nel mondo antico; critica testuale e metodo ecdotico; edizioni critiche; casi di studio (problemi testuali); codici digitalizzati e procedura di digitalizzazione
2) parte monografica: approfondimento sul tema "Viaggi negli Inferi in Virgilio: le catabasi di Orfeo e di Enea" con analisi filologica del finale delle "Georgiche" e del VI libro dell' "Eneide", ovvero esame della tradizione manoscritta e delle principali edizioni critiche, lettura metrica e traduzione, analisi di problemi testuali ed esegetici, ricerca di fonti, rapporti intertestuali, letture di saggi critici (vd. "Altre informazioni").
3) co-teaching: è previsto un approfondimento interdisciplinare sulla fortuna del mito di Orfeo tra filologia latina e arte contemporanea sul tema "I miti di Orfeo: dalle versioni letterarie latine all'orfismo otto- e novecentesco".
PROGRAMMA DA 6 CFU:
1) parte generale: come sopra
2) parte monografica: solo Virgilio, Georgiche (vd. sopra).
3) co-teaching: come sopra
PROGRAMMA DA 12 CFU
(A); Stok F.; I classici dal papiro a internet; Carocci Roma; 2016 (o ristampe); pp. 13-95, 208-216, 251-257, 978-88-430-6532-5
(A); P. Virgilio Marone; Georgiche; introd. di A. La Penna, trad. di L. Canali; Mondadori BUR Milano; 1983 ( e ristampe); libro IV (e passim), ISBN 9788817124478
(A); P. Virgilio Marone; Eneide; a cura di E. Paratore, trad. di L. Canali, adattato da M. Beck; Mondadori Oscar Classici Milano; 1996 (e ristampe); libro VI (e passim), ISBN 9788804342854
PROGRAMMA DA 6 CFU
Come sopra, esclusa l'Eneide di Virgilio.
Ulteriore materiale didattico sarà fornito a lezione e caricato nella pagina relativa all'insegnamento. Per i saggi vedi "Altre informazioni".
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma comprende la lettura di due saggi a scelta tra i seguenti (reperibili in biblioteche, in JSTOR, online, o forniti dalla docente):
- R.A. Kaster, "Storia della filologia a Roma", in "Introduzione alla filologia latina" a cura di F. Graf, Roma (Salerno ed.) 2003, pp. 19-33
- A. La Penna, "Introduzione a Virgilio", in "Georgiche" (vd. Lista testi adottati), pp. VII-XXXI
- E. Norden, "P. Vergilius Maro, Aeneis Buch VI", Leipzig, Teubner 1995 (capitoli a scelta: Die Lehre von der Seelenwanderung pp. 16-19; Die Quellenfrage pp. 19-48; Schlussbetrachtung ueber due Gesamtkomposition pp. 342-355).
- C. Formicola, "Il poeta e il politico: Virgilio e il potere", in GIF 60, 2008, pp. 65-90
- A. Setaioli, s.v. "inferi", in Enciclopedia Virgiliana, II, Roma 1985, pp. 953-963.
- A. Perutelli, "Il mito di Orfeo tra Virgilio e Ovidio", in Lexis 13, 1985, pp. 199-212
- F. Serpa, "Il punto su Virgilio", Roma-Bari 1987, pp. 3-92 (sezioni pp. 3-22, 22-46, 46-59, 59-75, 77-93)
- R. Andreotti, "Da Norden a Horsfall: un secolo di inferi virgiliani", in ClassicoContemporaneo 1 (2015), 1-5
- F. Boldrer, "Il ritorno di Orfeo (Verg. Georg. 4,509)", in Miscillo flamine. Studi in onore di Carmelo Rapisarda, Trento, 1997, pp. 83-99 (open access)
- F. Boldrer, "Tra gli Inferi e le stelle: un problema testuale nel mito di Orfeo in Virgilio (georg. 4,509) e il Leitmotiv astronomico nelle catabasi da Omero a Dante", in Philologus 166.1, 2022, pp. 63-84 (open access).
Altri suggerimenti bibliografici verranno indicati a lezione e nella pagina online dell'insegnamento.
-
Le lezioni si svolgeranno in forma sia teorica che pratica, con esposizione storica e metodologica della disciplina, esame di edizioni critiche e di manoscritti digitalizzati, casi di studio riguardanti problemi testuali ed esegetici, approfondimenti attraverso saggi critici. Sono previste anche attività seminariali con ricerche individuali o di gruppo. La strumentazione adottata consisterà in testi e supporti multimediali (powerpoint, consultazione di codici digitalizzati). E' previsto l'intervento di un esperto di digitalizzazione dei manoscritti. Inoltre, sarà svolto un approfondimento in co-teaching tra filologia latina e arte contemporanea con la compresenza di due docenti Unimc (prof. F. Boldrer e prof. R. Cresti) sul tema del mito di Orfeo e della sua fortuna.
La valutazione è orale e si articola in due parti sui seguenti argomenti:
1) parte generale: scopi, storia e strumenti della filologia latina, i filologi antichi, il metodo ecdotico, casi di studio relativi a problemi critico-testuali ed esegetici, saggi critici (50% del voto);
2) parte monografica: "Viaggi negli Inferi" nelle Georgiche e nell'Eneide di Virgilio (solo Georgiche per il programma da 6 CFU): trasmissione manoscritta dell'opera, edizioni critiche, lettura metrica e traduzione, esame dell'apparato critico, questioni testuali ed esegetiche, saggi critici, fortuna del mito nell'arte (50% del voto).
La partecipazione ad attività seminariali contribuirà alla valutazione.
Latino
Italiano