Filologia latina - Filologia latina 6 cfu
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-14,15(m)
Conoscenza della lingua latina (morfologia e sintassi). Si segnala, per chi volesse rafforzare le proprie competenze grammaticali, che è possibile la frequenza di laboratori linguistici (esercitazioni pratiche) di latino su tre livelli, ovvero per principianti, di sintassi e per progrediti.
Il corso ha l'obiettivo di trasmettere conoscenze e metodologie, e di sviluppare competenze relative alla filologia latina dal punto di vista sia critico-testuale che esegetico. Saranno fornite nozioni sull'evoluzione degli studi filologici latini e strumenti per analizzare aspetti e problemi presenti nei testi letterari, esaminati in casi di studio e con saggi critici. In particolare, tale metodologia sarà applicata all'analisi di elegie di Properzio su vari temi (l'amore per Cinzia, la poetica alessandrina, Roma augustea). Il seminario-laboratorio dedicato alla "culta puella" permetterà di approfondire l'argomento in prospettiva interdisciplinare (letteraria e artistica) e pratica in collaborazione con altre istituzioni di alta formazione del territorio (Accademia di Belle Arti di Macerata).
Nel corso di "Filologia latina" saranno trattati i seguenti argomenti: 1) parte generale: introduzione alla filologia latina (scopi, storia, strumenti, filologi, biblioteche); critica testuale e metodo ecdotico; edizioni critiche; casi di studio (problemi testuali). 2) parte monografica: "Le elegie" di Properzio. Lettura metrica, traduzione e analisi filologica di carmi scelti su varie tematiche (l'amore per Cinzia, la poetica alessandrina, Roma augustea) con esame della tradizione manoscritta, confronto tra edizioni critiche, esame di problemi testuali ed esegetici, saggi critici. E' previsto un seminario-laboratorio sul tema "Culta puella: poesia elegiaca e moda nell'antica Roma" in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Macerata (fashion design).
(C); Stok F.; I classici dal papiro a internet; Carocci Roma; 2016 (o ristampe); pp. 13-95, 208-216, 251-257; 9788829030613
(C); Sesto Properzio; Elegie, introd. di P. Fedeli, trad. di L. Canali; BUR, Milano; 1984 (o ristampe); elegie 1,1-5; 2,1-5; 3,1-5; 4,1-5; 9788817166027
(C); La Penna A., L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio; Einaudi, Torino; 1977; pp. 16-46; 85-92; 176-191; 209-213; 8806462504
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma comprende la lettura di almeno un saggio a scelta tra i seguenti (disponibili in biblioteca, su JSTOR, online o forniti dal docente):
Fedeli P., Introduzione a Properzio, Elegie, pp. 5-32 (vd. libri di testo)
La Penna A., L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio, Einaudi, Torino 1977 (un capitolo a scelta; vd. libri di testo)
Kaster R.A., "Storia della filologia a Roma", in "Introduzione alla filologia latina" a cura di F. Graf, Roma (Salerno ed.) 2003, pp. 19-33
Boldrer F., Il callimachismo di Properzio nelle elegie romane: analisi di 4,1, in L'officina ellenistica. Poesia dotta e popolare in Grecia e a Roma (a cura di L. Belloni, L.de Finis, G. Moretti), Trento, pp. 399 - 423
Boldrer F., Qua maxima Roma est: il principato augusteo e le trasformazioni dell'elegia romana, in “Ars & Humanitas” 16, 2022, pp. 7-27 (online).
Eventuali materiali aggiuntivi verranno indicati a lezione e nella stanza Teams.
-
Le lezioni si svolgeranno in forma sia teorica che pratica, con esposizione storica e metodologica della disciplina, esame di edizioni critiche e di manoscritti digitalizzati, casi di studio riguardanti problemi testuali ed esegetici, approfondimenti attraverso saggi critici. Sono previste anche attività seminariali con ricerche individuali o di gruppo. La strumentazione adottata consisterà in testi cartacei e in supporti multimediali (powerpoint, altro). E' prevista la collaborazione con docenti dell'Accademia di Belle Arti di Macerata (fashion design) per l'approfondimento su poesia elegiaca e moda nell'Antica Roma.
La valutazione è orale e si articola in due parti sui seguenti argomenti: 1) parte generale: scopi, storia e strumenti della filologia latina, i filologi antichi, il metodo ecdotico, casi di studio relativi a problemi critico-testuali ed esegetici, saggi critici (50% del voto); 2) parte monografica: "Le elegie di Properzio": tradizione manoscritta, edizioni critiche, lettura metrica e traduzione, esame dell'apparato critico, questioni testuali ed esegetiche, saggi critici (50% del voto). La partecipazione all'attività seminariale contribuirà alla valutazione.
Latino (in generale); inoltre (nei saggi) inglese, francese, tedesco
Italiano