Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Coltrinari Didattica 2013/2014 Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte moderna - Mod.b

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea L-10
Francesca Coltrinari / Professoressa di ruolo - II fascia (ARTE-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Fornire un quadro storico di base dei principali sviluppi dell'arte italiana ed Europea
dal '400 al primo '500, offrendo gli strumenti di base per la lettura dei manufatti
artistici ai più diversi livelli - materiale, formale, stilistico, tipologico, iconografico -
con costante riferimento al contesto storico, a partire dalla committenza.

Programma del corso

Lineamenti di storia dell'arte fra '400 e '500 con particolare riferimento ai seguenti
argomenti:
. Il gotico internazionale
. Il '400 fiorentino: Brunelleschi, Donatello e Masaccio. La "scoperta" della
prospettiva, dell'anatomia, dei sentimenti umani.
. Il '400 nelle Fiandre.
. La cultura delle corti: Urbino e Piero della Francesca, Mantova e Mantegna, Ferrara
e Milano.
. La "maniera moderna": Leonardo, Michelangelo e Raffaello
. La pittura a Venezia fra ''400 e '500: Bellini, Antonello da Messina, Giorgione e
Tiziano.
. I grandi cantieri artistici nella Roma di Giulio II e Leone X

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
(A) P. L. DE VECCHI - E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano, Bompiani 1995, vol. 2°,
tomo I.

Non è previsto un programma aggiuntivo per non frequentanti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) P. L. De Vecchi, E. Cerchiari Arte nel tempo Bompiani, Milano, 1995 » Pagine/Capitoli: vol. II, tomo I
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non è previsto alcun materiale aggiuntivo per non frequentanti.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in gruppo di lettura delle immagini
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di studi di caso

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare
    la conoscenza teorica da parte dello studente di dati e informazioni storiche e la sua
    capacità di lettura e analisi del testo figurativo di età moderna.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO