Storia dell'arte moderna
- A.A. 2015/2016
- CFU 12, 8(m)
- Ore 60, 48(m)
- Classe di laurea L-1, L-1,L-15(m)
Buona capacità di lettura e comprensione di testi scritti.
Classe L1/L15 (8 cfu) e L1 (8 cfu):
Fornire un quadro storico di base dei principali sviluppi dell'arte italiana ed Europea
dal '400 al '700, offrendo allo stesso tempo gli strumenti di base per la lettura dei
manufatti artistici ai più diversi livelli - materiale, formale, stilistico, tipologico,
iconografico - con costante riferimento al contesto in cui l'opera viene prodotta e
recepita.
Classe L1 (4 cfu):
Fornire un esempio di indagine approfondita di una figura rappresentativa di artista
del Rinascimento. Nel caso specifico del pittore Lorenzo Lotto.
Classi L1/L15 e L1: 8 cfu
Introduzione alla metodologia della storia dell'arte.
Lineamenti di storia dell'arte fra '400 e '700 con particolare riferimento ai seguenti
argomenti:
. Il gotico internazionale
. Il '400 fiorentino: Brunelleschi, Donatello e Masaccio. La "scoperta" della
prospettiva, dell'anatomia, dei sentimenti umani.
. Il '400 nelle Fiandre.
. La cultura delle corti: Urbino e Piero della Francesca, Mantova e Mantegna,
Ferrara, Napoli e Milano.
. La "maniera moderna": Leonardo, Michelangelo e Raffaello
. La pittura a Venezia fra ''400 e '500: Bellini, Antonello da Messina, Giorgione e
Tiziano.
. I grandi cantieri artistici nella Roma di Giulio II e Leone X
. Il manierismo: definizioni ed esempi
. La pittura della Controriforma
. Il rinnovamento artistico a Roma alla fine del '500: Annibale Carracci e
Caravaggio.
. Il barocco: pittura, scultura e architettura
. Il rococò in Francia e in Europa
Classe L1: 4 cfu
In aggiunta alla parte comune alle due classi, gli studenti della classe L1
affronteranno il seguente argomento di approfondimento:
Lorenzo Lotto: un protagonista del rinascimento
- 1. (A) P. L. DE VECCHI - E. CERCHIARI Arte nel tempo Bompiani, Milano, 1995 » Pagine/Capitoli: vol. 2°, tomi I-II
- 2. (A) P. Humfrey Lorenzo Lotto: la vita e le opere, in D.A. Brown, P. Humfrey, M. Lucco, a cura di, Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del Rinascimento, catalogo della mostra, National Gallery of Art, Washington, 2 novembre 1997- 1 marzo 1998; Accademia Carrara di Belle Art Skira, Milano, 1998 » Pagine/Capitoli: pp. 5-13
- 3. (A) A. Prosperi La crisi religiosa in Italia nel primo Cinquecento, in D.A. Brown, P. Humfrey, M. Lucco, a cura di, Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del Rinascimento, catalogo della mostra, National Gallery of Art, Washington, 2 novembre 1997- 1 marzo 1998; Accademia Car Skira, Milano, 1998 » Pagine/Capitoli: pp 21-27
- 4. (A) A. Gentili Le storie, le metafore, in D.A. Brown, P. Humfrey, M. Lucco, a cura di, Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del Rinascimento, catalogo della mostra, National Gallery of Art, Washington, 2 novembre 1997- 1 marzo 1998; Accademia Carrara di Belle Arti, Bergamo, Skira, Milano, 1998 » Pagine/Capitoli: pp. 37-41
- 5. (A) M. Firpo «Mestiero del dipingere». la fede e le opere, in M. Firpo, Artisti, gioiellieri, orefici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma Roma-Bari, Laterza, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 252-340
- 6. (A) M. Collareta In spirito e verità, in G.C.F. Villa, a cura di, Lorenzo Lotto, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 2 marzo - 12 giugno 2011) Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 145-155
- 7. (A) E. Dezuanni Lorenzo Lotto: sentimento e modernità, in G.C.F. Villa, a cura di, Lorenzo Lotto, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 2 marzo - 12 giugno 2011) Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 195-203
Gli studenti della classe L1/L15 (8 cfu) porteranno il testo 1.
Gli studenti della classe L1 (12 cfu) porteranno i testi 1- 7.
-
Lezioni frontali dialogate
Esercitazioni di lettura delle immagini e di testi critici in gruppi
Visite a musei, mostre e siti di rilievo storico-artistico
Visione di audiovisivi
- Prova orale volta ad accertare la padronanza della terminologia tecnica, della
capacità di lettura e analisi formale, iconografia e storica delle immagini e dei
principali eventi e protagonisti dell'arte italiana ed europea dal '400 al '700.
inglese
inglese