Storia dell'arte moderna - Storia dell'arte moderna mod. i
- A.A. 2018/2019
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea SAB-5203
Buona conoscenza della storia dell'arte moderna (XV-XVIII secolo)
Acquisire una approfondita conoscenza critica della figura di Lorenzo Lotto (1480ca-1556/1557) nel suo contesto storico attraverso l'analisi di documenti, fonti e opere d'arte.
Il corso studierà in tutti i suoi aspetti la complessa figura di Lorenzo Lotto con particolare riferimento ai diversi contesti in cui l'artista visse e operò.
Partendo da un taglio cronologico e geografico, si affronterà tutta l'attività dell'artista, nato a Venezia nel 1480 circa e morto a Loreto fra il 1556 e il 1557, che comprende l'esecuzione di pale d'altare, ritratti, dipinti devozionali e profani, affreschi.
Particolare importanza darà data ai seguenti aspetti:
La fortuna critica di Lorenzo Lotto e i documenti
Il rapporto con i committenti
Il rapporto con i contesti artistici in cui opera
La posizione religiosa di Lorenzo Lotto e gli studi su arte e controriforma
Lorenzo Lotto nelle Marche
- 1. (A) E.M. Dal Pozzolo, a cura di Lorenzo Lotto, ritorno alle Marche, catalogo della mostra (Macerata, Musei civici di palazzo Buonaccorsi, ottobre 2018- febbraio 2019), Skira, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: tutti i saggi critici
- 2. (A) M. Firpo Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma Laterza, Roma-Bari, 2001
- 3. (A) A. Gentili Le storie, le metafore, in Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del Rinascimento, catalogo della mostra (Washington, Bergamo, Parigi, 1997-1998), a cura di E.A. Brown, P. Humfrey, M. Lucco Skira, Milano, 1998 » Pagine/Capitoli: 37-41
- 4. (A) F. Cortesi Bosco Lotto, Lorenzo, in Dizionario Biografico degli italiani Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: ad vocem, reperibile on line: http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-lotto_%28Dizionario-Biografico%29/
- 5. (A) M. Collareta In spirito e verità, in Lorenzo Lotto, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 2 marzo - 12 giugno 2011), a cura di G.C.F. Villa Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2011 » Pagine/Capitoli: 145-155
- 6. (A) F. Coltrinari Lorenzo Lotto e Loreto, in F. Coltrinari, Loreto cantiere artistico internazionale nell'età della Controriforma. I committenti, gli artisti, il contesto Edifir, Firenze, 2016 » Pagine/Capitoli: 124-163
- 7. (A) M. Falomir, A. Gonzalez Mozo Lotto's portraits: their conception and execution, in Lorenzo Lotto. Portraits, catalogue of the exhibition (Madrid, Museo Nacional del Prado 2018), Museo Nacional del Prado, Madrid, 2018 » Pagine/Capitoli: 63-83
- 8. (A) G. Gullino Lotto's social melier. 1: Venice, in Lorenzo Lotto. Portraits, catalogue of the exhibition (Madrid, Museo Nacional del Prado 2018) Museo Nacional del Prado, Madrid, 2018 » Pagine/Capitoli: 119-135
- 9. (A) G. Petrò Lotto's social melier. 2: Bergamo, in Lorenzo Lotto. Portraits, catalogue of the exhibition (Madrid, Museo Nacional del Prado 2018) Museo Nacional del Prado, Madrid, 2018 » Pagine/Capitoli: 139-159
- La didattica si articolerà in lezioni frontali, visite a musei e siti di interesse lottesco, visione di audiovisivi e siti web.
- lLa valutazione avviene tramite una prova orale volta ad accertare l'acquisizione dei contenuti del corso e lo studio dei testi indicati in bibliografia.
In particolare la valutazione segue i seguenti criteri:
10/30: proprietà di linguaggio e capacità comunicativa
10/30:possesso delle conoscenze
10/30: capacità di elaborazione critica delle conoscenze
inglese
nessuna