Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Coltrinari Didattica 2021/2022 Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte moderna

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea SAB-5203
Francesca Coltrinari / Professoressa di ruolo - II fascia (ARTE-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Buona conoscenza della storia dell'arte moderna (XV-XVIII secolo); autonomia nella ricerca bibliografica.

Obiettivi del corso

Fornire agli studenti la capacità di utilizzare autonomamente diversi metodi della ricerca storico-artistica, come la geografia artistica, la storia sociale dell'arte, l'indagine archivistica, la lettura iconografica.

Programma del corso

Il corso è articolato in due parti, una caratterizzata da lezioni frontali e visite a musei e monumenti, la seconda consistente in un lavoro di tipo seminariale volto a coinvolgere direttamente gli studenti nel lavoro di ricerca.
Nella prima parte, attraverso una serie di casi-studio, riguardanti soprattutto l'arte nelle Marche fra il '400 e il '500, verrà mostrato l'utilizzo concreto di diverse metodologie proprie della ricerca storico-artistica. Tale sezione sarà completata da visite ad alcuni musei civici locali.
Nella seconda parte gli studenti, selezionato un argomento di studio (individuale o anche in piccoli gruppi) svolgeranno una propria ricerca autonoma sotto la guida della docente, discutendola con i colleghi durante le lezioni e producendo al termine un lavoro scritto che sarà valutato in sede di esame.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. De Marchi Pittori a Camerino nel Quattrocento. Le ombre di Gentile e la luce di Piero, in A. De Marchi, a cura di, Pittori a Camerino nel Quattrocento Motta Motta, Milano, 2002 » Pagine/Capitoli: 24-99
  • 2.  (A) F. Coltrinari Vittore e Carlo Crivelli: due vite parallele, in F. Coltrinari, A. Delpriori, a cura di, Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell'Appennino, catalogo della mostra Marsilio, Venezia, 2011 » Pagine/Capitoli: 45-71
  • 3.  (A) F. Coltrinari Loreto cantiere artistico internazionale nell'età della Controriforma. I committenti, gli artisti, il contesto Edifir, Firenze, 2016 » Pagine/Capitoli: 85-189, 297-394
  • 4.  (A) F. Coltrinari Quasi una seconda patria: Lorenzo Lotto e le Marche, in E.M. Dal Pozzolo, a cura di, Lorenzo Lotto, ritorno alle Marche, catalogo della mostra Skira, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 63-85
  • 5.  (A) M. Simonetta Federico da Montefeltro un illustre uomo d'armi fra gli illustri uomini di lettere, in A. Marchi, a cura di, Lo studiolo del duca. Il ritorno degli uomini illustri alla corte di Urbino, catalogo della mostra Skira, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 37-44
  • 6.  (A) G. Santarelli L'arte a Loreto Aniballi, Ancona, 2001 » Pagine/Capitoli: 49- 67, 120-144
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I power point delle lezioni saranno a disposizione al termine del corso. I testi della bibliografia saranno resi disponibili in pdf nella sezione didattica della pagina docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, visite a musei e monumenti, eventuali visioni di audiovisivi.
Modalità di valutazione
  • La valutazione finale sarà affidata a una prova orale sugli argomenti delle lezioni integrata dalla valutazione dell'elaborato scritto.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

iIglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams