Storia dell'arte e dell'architettura moderna
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-1,L-15
Buona capacità di lettura e comprensione di testi scritti.
Fornire un quadro storico di base dei principali sviluppi dell’arte e dell’architettura italiane ed europee fra il ’400 e il ‘700. Offrire gli strumenti di base per la lettura dei manufatti artistici ai più diversi livelli - materiale, formale, stilistico, tipologico, iconografico – con costante riferimento al contesto in cui l’opera d’arte viene prodotta e recepita e alla comunicazione dell’opera d’arte come bene culturale.
Lineamenti di storia dell’arte moderna fra il ‘400 e il ‘700. I principali argomenti affrontati saranno:
Il gotico internazionale;
il Rinascimento fiorentino;
il ‘400 nelle Fiandre;
la cultura artistica nelle corti italiane del ‘400;
la “maniera moderna”;
l’arte a Venezia fra ‘400 e ‘500;
l’arte nella Roma dei papi Giulio II e Leone X;
Il manierismo;
l’arte della Controriforma;
il rinnovamento del linguaggio alla fine del ‘500: i Carracci e Caravaggio;
l’arte barocca;
il ‘700 europeo.
(A) S. Settis, T. Montanari "Arte. Una storia naturale e civile", Mondadori Education, Milano , 2019, vol. 3, "Dal Quattrocento alla Controriforma" (tutto) e vol. 4. "Dal Barocco all'Impressionismo", sezioni I-IV, pp. 1-229.
(C) M. Baxandall, "Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento", Einaudi, Torino, 2001.
oppure
(C) V. Curzi "Storie dell'arte per quasi principianti", Skira, Milano, 2018.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La docente fornirà i seguenti materiali didattici:
- slide delle lezioni;
- registrazioni delle lezioni che, per ragioni di tempo, non sarà possibile svolgere in presenza.
I materiali saranno caricati nella sezione “files” della pagina di Microsoft teams relativa all’insegnamento settimanalmente ed entro la fine del periodo di lezione.
-
Lezioni frontali con ausilio di power point e audiovisivi; visite a musei, mostre e siti di rilievo storico-artistico.
La valutazione avviene tramite una prova orale volta ad accertare l’acquisizione dei contenuti del corso.
In particolare la valutazione segue i seguenti criteri:
10/30: proprietà di linguaggio e capacità comunicativa;
10/30: possesso delle conoscenze;
10/30: capacità di creare connessioni e di elaborare criticamente le conoscenze.
Italiano