Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Coltrinari Didattica 2023/2024 Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte moderna

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea LM-89
Francesca Coltrinari / Professoressa di ruolo - II fascia (ARTE-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti


Buona conoscenza di lineamenti della storia dell'arte moderna (specialmente fra XV e XVI secolo).


Obiettivi del corso

Acquisire un'approfondita conoscenza critica della figura del pittore veneziano Lorenzo Lotto (Venezia, 1480ca- Loreto, 1556 ca) e dei diversi contesti storici e storico-artistici in cui operò attraverso l'analisi delle opere d’arte, di fonti, documenti e testi critici.



Programma del corso

Corso monografico: la pittura di Lorenzo Lotto.


Il corso illustrerà in tutti i suoi aspetti salienti la figura di Lorenzo Lotto con particolare riferimento al rapporto con i diversi contesti geografici, culturali e storico-artistici in cui l'artista visse e operò. Seguendo un taglio cronologico e geografico si ripercorrerà la lunga carriera del maestro, nato a Venezia nel 1480 e attivo fra il Veneto, la Lombardia, le Marche e Roma dal 1503 al 1556 circa. 

Particolare importanza verrà data ai seguenti aspetti:


La fortuna critica di Lotto e le mostre sull'artista;

I documenti su Lotto e il "Libro di spese diverse";

il rapporto con i committenti;

i luoghi di Lorenzo Lotto;

l’apporto del maestro alla definizione di nuove tipologie e soluzioni formali nei generi del ritratto, della pittura devozionale, delle pale d'altare, della pittura narrativa, dei dipinti profani);

la posizione religiosa di Lotto nel contesto degli studi sul rapporto fra arte e Controriforma.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati


(A) A. Gentili, "Le storie, le metafore", in "Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del Rinascimento", catalogo della mostra (Washington, Bergamo, Parigi, 1997-1998), a cura di E.A. Brown, P. Humfrey, M. Lucco Skira, Milano, 1998, pp.  37-41.


(A) F. Cortesi Bosco, "Lotto, Lorenzo", in "Dizionario biografico degli italiani", vol. 66, 2006, ad vocem, <http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-lotto_%28Dizionario-Biografico%29/> Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma, 2006, pp. 200-215, http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-lotto_%28Dizionario-Biografico%29/


(A) M. Collareta, "In spirito e verità", in "Lorenzo Lotto", catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 2 marzo - 12 giugno 2011), a cura di G.C.F. Villa Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2011, pp. 145-155.


(A) P. Humfrey, "La fortuna critica", in "Lorenzo Lotto", catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 2 marzo - 12 giugno 2011), a cura di G.C.F. Villa Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2011, pp. 61-69.


(A) F. Coltrinari, "Lorenzo Lotto e Loreto", in F. Coltrinari, "Loreto cantiere artistico internazionale nell'età della Controriforma. I committenti, gli artisti, il contesto",  Edifir, Firenze, 2016, pp. 124-163.


(A) F. Coltrinari, "Quasi una seconda patria. Lorenzo Lotto e le Marche", in E.M. Dal Pozzolo, a cura di, "Lorenzo Lotto, il richiamo delle Marche: tempi, luoghi e persone", catalogo della mostra (Macerata, Musei civici di palazzo Buonaccorsi, ottobre 2018- febbraio 2019) Skira, Milano, 2018, pp.  63-85.


(A) M. Lucco, "Lorenzo Lotto e il tempo", in "Lorenzo Lotto. Significati, contesto e conservazione", atti del convegno di studi (Loreto, 1-3 febbraio 2019), a cura di F. Coltrinari, E.M. Dal Pozzolo, Zel edizioni, Treviso, 2020, pp. 21-36.


(C) E.M. Dal Pozzolo, "Lorenzo Lotto pittore", in E. M. Dal Pozzolo, "Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti", con la collaborazione di R. Poltronieri e di V. Castegnaro e M. Paraventi,Milano, Skira 2021, pp. 21-65.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi


I materiali forniti dalla docente saranno:

-       slide delle lezioni;

-       dispense di supporto alle lezioni;

-       pdf dei testi di esame adottati.


Tali materiali saranno caricati nella sezione “Files” della pagina Microsoft Teams dell’insegnamento prima del termine delle lezioni.

Non sono previste distinzioni di programma per non frequentanti.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, anche con l’invito di esperti esterni.

    Visite a musei e chiese.


Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà attraverso una prova orale volta ad accertare l’acquisizione dei contenuti del corso. In particolare la valutazione segue i seguenti criteri:

    10/30: proprietà di linguaggio e capacità comunicativa

    10/30: possesso delle conoscenze

    10/30: capacità di elaborazione critica delle conoscenze.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams