Storia dell'arte moderna - Mod.b
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-10
Buona capacità di lettura e comprensione di testi scritti.
Il corso si propone di fornire agli studenti una disamina completa dell'opera di uno dei maggiori artisti della storia (Raffaello) sia per approdare a una approfondita conoscenza della sua attività, sia per offrire un modello di lettura, interpretazione e contestualizzazione storica che possa stimolare l'autonomia nello studio della disciplina.
Il corso prenderà in esame l'attività di Raffaello Sanzio (1483-1520. Le lezioni saranno articolate in una sequenza cronologica, prendendo le mosse dalla formazione di Raffaello nell'ambiente artistico urbinate dalla fine del '400, per affrontare la sua prima attività in Umbria, in rapporto con l'arte di Perugino e in collaborazione con Pinturicchio fino al 1504. Seguirà l'esame del periodo di studio e di affermazione di Raffaello a Firenze (1504-1508), per poi passare a parlare dell'attività romana sotto i pontificati di Giulio II (1503-1513) e Leone X (1513-1521).
Alla trama cronologica si affiancheranno approfondimenti di alcuni temi particolari, come la committenza di Agostino Chigi, i restauri della Sala di Costantino e la scuola formatasi intorno a Sanzio negli anni romani, capace di rinnovare l'arte europea del primo '500.
(A) Strinati, Claudio, Raffaello (serie Dossier Gold), Giunti, Firenze, 2020.
(A) Zuccari, Alessandro, Raffaello a Roma: le grandi imprese pittoriche, in Il Rinascimento a Roma, a cura di M.G. Bernardini, M. Bussagli Electa, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: 52-67.
(A) De Vecchi, Pierluigi, Raffaello, Rizzoli, Milano, 2002 » Pagine/Capitoli: Capitolo III (Il "biasimo" di Firenze), pp. 72-121; capitolo IV (Esercizio ed invenzione), pp. 122-151.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi indicati in bibliografia saranno forniti in versione pdf nella sezione file di Microsoft teams all'inizio del corso. Le presentazioni power Point delle lezioni saranno inserite nello stesso luogo al termine delle lezioni. Non sono previsti materiali aggiuntivi per non frequentanti.
Gli studenti con DSA potranno avvalersi a richiesta di strumenti semplificati, registrazioni delle lezioni e mappe concettuali.
-
Lezioni frontali dialogate con ausilio di presentazioni power Point e video.
La valutazione avverrà tramite una prova orale volta ad accertare l'acquisizione dei contenuti del corso e lo sviluppo di autonome capacità di collegamento e contestualizzazione storica.
In particolare la valutazione seguirà i seguenti criteri:
10/30: possesso delle conoscenze
10/30: proprietà di linguaggio e capacità di lettura delle opere d'arte
10/30: capacità di collegamento ed elaborazione critica delle conoscenze
Nessuna.
Italiano