Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Salis Didattica 2021/2022 Pedagogia e didattica speciale della disabilita' intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo

Pedagogia e didattica speciale della disabilita' intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo - Secondaria ii grado e sovrann. sec. ii grado

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 4
  • Ore 30
Francesca Salis / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

L'insegnamento di Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo contribuisce alla formazione teorico-pratica nelle discipline metodologico-didattiche caratterizzanti il profilo professionale dell'insegnante specializzato per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Il corso esplora globalmente gli aspetti inerenti i processi inclusivi . L'obiettivo principale consiste nel fornire agli studenti gli strumenti per conoscere l'orientamento metodologico e lo stile operativo da adottare in classe per facilitare la partecipazione e il successo formativo di ogni studente. Si affronteranno anche le prospettive presenti in letteratura relative al costruttivismo, alla didattica per competenze e le implicazioni nella progettazione e valutazione.

Programma del corso

. l'universo Bes e le prosppettive inclusive a scuola
. Il piano metodologico-didattico
. La teoria dell'apprendimento di matrice costruttivista
. Strategie cooperative
. Strategie cognitive e metacognitive
. Flipped classroom






Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Salis F., de Felice F. Dinamiche inclusive nella società post-complessa. Ricerche, riflessioni, esperienze e narrazioni Anicia, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: 240
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

materiali forniti dal docente

Metodi didattici
  • la frequenza delle lezioni costituisce un momento di discussione, confronto e supporto didattico importante tuttavia, lo studente dovrà progressivamente rendersi autonomo dal docente, acquisendo la capacita` di approfondire le proprie conoscenze e di elaborarle in modo personale con originalità. Lo studente sarà guidato alla riflessione sul proprio apprendimento e all'autovalutazione del suo percorso per monitorare, regolare e indirizzare il processo di apprendimento per sviluppare competenze nella progettazione e valutazione scolastica.
    Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di studi di caso
    - Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento..)

Modalità di valutazione
  • Il corso prevede la conoscenza iniziale dei corsisti e dei prerequisiti in loro possesso attraverso domande-stimolo; la presentazione del programma e degli obiettivi dell'insegnamento; la discussione di eventuali problemi relativi all'organizzazione didattica. LLa valutazione avverrà attraverso la somministrazione di prove scritte. Si valuterà
    l'acquisizione delle conoscenze epistemologiche , le competenze linguistiche e lessicali specifiche della disciplina e la capacità di definire e analizzare stdi di caso.
    i.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO