Didattica speciale: codici comunicativi della educazione linguistica - Secondaria ii grado e sovrann. sec. ii grado
- A.A. 2021/2022
- CFU 1
- Ore 20
Il laboratorio si fonda sulla ricorsività tra teoria e pratica.
Le cornici di riferimento che fanno da sfondo si riferiscono ai seguenti ambiti:
- la didattica speciale: l'insieme degli interventi integrati, per rispondere ai diversi bisogni
di apprendimento: bisogni comuni a tutti, bisogni specifici, condivisi da alcuni alunni,
bisogni individuali, differenti da tutti gli altri, che nel caso di alcune tipologie di disabilità
richiedono interventi specialistici.
- l'ottica inclusiva: le risposte speciali a bisogni specifici non possono essere realizzate in
contesti separati, ma vanno progettate ricollocando i bisogni del singolo nel quadro più
ampio della pluralità delle differenze, anche attraverso la riorganizzazione la modificazione
del contesto.
- il Progetto di Vita: richiede di collocare l'azione educativa che si svolge qui e ora in una
relazione temporale tra il passato, il presente e il futuro della persona, riconoscendone e
sostenendone la progettualità.
Fornire e sperimentare diversi stimoli e strumenti operativi per
potenziare le competenze socio-relazionali ed emotive degli studenti e creare un clima
inclusivo;
Obiettivi specifici:
Fornire e sperimentare diversi stimoli e strumenti operativi per parlare di disabilità in classe
e promuovere rappresentazioni e narrazioni non stereotipate sul tema della disabilità.
- Introduzione: processi sociali, identità e disabilità nell'interazione persona/contesto.
- Educare alle differenze: narrare la diversità, educare all'emozione e con l'emozione.
- Storie narrate: attraverso la parola, la scrittura, materiali audiovisivi o incontri. Spunti di
riflessione per offrire ai bambini e ai ragazzi gli strumenti per una riflessione personale sul
tema della disabilità.
- Storie di sé e spunti di scrittura autobiografica con le immagini.
- Esempi di attività inclusive e condivisione di buone prassi.
- 1. (A) f.salis dinamiche inclusive nella società post complessa Anicia, Roma , 2020 » Pagine/Capitoli: tutte
-
Lezione partecipata
Discussione
Esercitazione/Role Playing
Lavori di gruppo
- Il laboratorio prevede, per ogni incontro, momenti di esercitazione in gruppo e un
prodotto di rielaborazione finale.