Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Salis Didattica 2022/2023 Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo (G2)

Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo (G2) - Secondaria ii grado e sovrann. sec. ii grado

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 4
  • Ore 30
Francesca Salis / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e padroneggiare gli elementi costitutivi (epistemologia e terminologia, problemi e metodi) della Pedagogia Speciale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Analizzare e individuare analogie e differenze nei processi di inclusione .
Acquisire strategie metodologiche e strumenti finalizzati all'osservazione, la progettazione e la gestione dell'intervento educativo.
Autonomia di giudizio: Articolare ed esporre in modo critico le problematiche più attuali e le implicazioni etiche inerenti i percorsi di inclusione .
Abilità comunicative: acquisire le basi della comunicazione assertiva per attivare relazioni di aiuto nei confronti delle persone con BES, delle famiglie, delle comunità e delle organizzazioni.
Capacità di apprendere: Agire il transfert di apprendimento nelle relazioni d'aiuto e cura, interagendo nella complessità dei contesti inclusivi

Programma del corso

L'epistemologia e la pratica operativa della Pedagogia speciale.
La Pedagogia speciale come riferimento dei processi inclusivi nell'intero ciclo esistenziale.
Complessità e diversità.
I BES, nuove frontiere dei processi inclusivi.
Sindrome di Down e disabilità cognitiva.
Le sindromi dello spettro autistico.
la comunicazione efficace sul piano professionale
La relazione d'aiuto e la cura nei processi di apprendimento inclusivi.
Modello antropologico ICF, riflessioni critiche e prospettive educative.
Competenze trasversali e resilienza.
Modelli progettuali e logiche di rete.
Inclusione e diritti di cittadinanza e di appartenenza.
Gli indicatori del processo d'inclusione scolastica e sociale.
Pratiche educative per l'inclusione sociale.
Il progetto di vita e accompagnamento competente.
Il Costrutto di qualità della vita
Il progetto di vita.
L'accessibilità nei contesti formativi.
Gli indicatori di qualità dell'inclusione scolastica e sociale.
L'approccio narrativo nella pedagogia della disabilità.
Le competenze emotive nella relazione d'aiuto.
Affettività e sessualità. Resilienza ed empowerment.
L'orientamento formativo un problema educativo e didattico: famiglia, scuola, società.
Lavoro di team e collaborazioni/Obiettivi di lavoro e valutazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Salis F., de Felice F. Dinamiche inclusive nella società post-complessa. Ricerche, riflessioni, esperienze e narrazioni Anicia, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: 117
  • 2.  (A) Salis F. La persona con Sindrome di Down. Riflessioni di Pedagogia e Didattica Speciale per una presa in carico globale nella prospettiva inclusiva Anicia, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: 137
  • 3.  (A) Salis F. Disabilità cognitiva e narrazione. Anicia, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: 100 pp
  • 4.  (A) Salis F. Raccontare per includere Anicia, Roma, 2023 » Pagine/Capitoli: 150
Metodi didattici
  • Le lezioni esploreranno il versante teorico con riferimenti operativi alla prassi pedagogica professionale. Saranno proposte attività diversificate e tecniche attive analitiche e decisionali, dal debate allo studio di caso diretto e indiretto, sia individuale che di piccolo gruppo, con restituzioni d'aula. Saranno proposte narrazioni autobiografiche e narrazioni e testimonianze di operatori, familiari e persone con disabilità. Sarà offerta allo studente la possibilità di sperimentare micro-fasi di ricerca e la progettazione educativa in contesti complessi. Il supporto e il coordinamento delle attività da parte del docente, consentirà di costruire una dinamica sinergica imperniata sul binomio teoria-prassi.
Modalità di valutazione
  • In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso:
    - della padronanza delle conoscenze specifiche della disciplina;
    - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
    - della capacità di usare conoscenze e concetti per riflettere in maniera autonoma e critica sulle problematiche della disciplina.
    Nella valutazione in trentesimi si possono considerare 10 punti per ogni criterio evidenziato.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO