Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Salis Didattica 2023/2024 Supervisione del tirocinio (GRUPPO5)

Supervisione del tirocinio (GRUPPO5)

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-19
Francesca Salis / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

tirocinio in corso o, in subordine, svolto.

aver sostenuto i laboratori / seminari professionalizzanti del I e del II anno.

Obiettivi del corso

Obiettivi formativi: gli studenti verranno condotti all’elaborazione della prova finale in forma di riflessione critica sull’attività di tirocinio o di elaborazione di un project work. A tale scopo, acquisiranno la competenza di narrare in modo adeguato quanto emerso durante il tirocinio, di riflettere su quanto accaduto e di connettere aspetti teorici e dimensioni pratiche. Acquisiranno competenze in vista della stesura dell’elaborato finale. Gli studenti acquisiranno altresì le seguenti competenze trasversali: capacità di relazionarsi, di comunicare in maniera efficace, di usare il pensiero divergente, di diventare consapevoli delle proprie emozioni.

Programma del corso

gli incontri hanno l’obiettivo di offrire agli studenti uno spazio di riflessione sul percorso di tirocinio, favorendo la circolarità fra teoria e prassi, agevolandoli nella redazione della prova finale, rispetto alla quale gli incontri hanno valore preparatorio e propedeutico.

Gli incontri si snoderanno, in modo aperto e non prestrutturato, esaminando le esperienze che gli studenti effettueranno durante il tirocinio diretto, favorendo la circolazione delle idee e l’analisi profonda dei vissuti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

non è previsto alcun testo ma materiali forniti dai docenti e costruiti dagli studenti


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

per ogni informazione aggiuntiva controllare la pagina docente

Metodi didattici
  • confronto di gruppo, role play, brain storming, narrazione di esperienze, scrittura condivisa.

Modalità di valutazione
  • : la verifica avverrà attraverso la redazione di una riflessione critica sull’attività di tirocinio che sarà valutata sulla base di questi criteri: capacità di connettere teoria e prassi (33,3%); autonomia di giudizio e di pensiero critico (33,3%); trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (33,3%). 

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams