Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Salis Didattica 2024/2025 Pedagogia speciale

Pedagogia speciale - Servizi educativi per l'infanzia

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 48, 48(m)
  • Classe di laurea L-19, L-19(m)
Francesca Salis / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessun prerequisito previsto in ingresso




Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consentirà loro di osservare e progettare in contesti educativi che accolgono persone con disabilità e con bisogni educativi speciali.

Oltre ad acquisire concetti fondamentali per poter comprendere, gestire e valutare in modo adeguato le procedure educative rese disponibili, acquisiranno consapevolezza e senso critico sui principi epistemologici della Pedagogia Speciale.

Nella seconda parte del corso gli studenti dimostreranno di aver compreso le procedure di osservazione e di progettazione educativa tramite specifici format a loro utili e la

realizzazione di progettazioni di interventi educativi nei nidi di infanzia e nei contesti educativi caratterizzati da un alto rischio di vulnerabilità sociale.

Programma del corso

L'epistemologia e la pratica operativa della Pedagogia speciale.

La Pedagogia speciale come riferimento dei processi inclusivi.

Complessità e diversità.

Sindrome di Down e disabilità cognitiva.

Le sindromi dello spettro autistico.

la comunicazione efficace sul piano professionale

La relazione d'aiuto e la cura nei processi di apprendimento inclusivi.

Modello antropologico ICF, riflessioni critiche e prospettive educative..

Modelli progettuali e logiche di rete.

Gli indicatori del processo d'inclusione scolastica e sociale.

Il progetto di vita e accompagnamento competente.

Il Costrutto di qualità della vita

la progettazione educativa

L'accessibilità nei contesti formativi.

L'approccio narrativo nella pedagogia della disabilità.

Le competenze emotive nella relazione d'aiuto.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Francesca salis Raccontare per includere Storie che cambiano la storia Anicia, Roma, 2024. pag.150

Moira Sannipoli, Fin dall'infanzia. Professionalità educative e sconfinamenti inclusivi. Pensa Multimedia, Lecce, 2022 pag. 100

Francesca Salis, L'agire pedagogico nella presa in carico globale della persona con disabilità. Mappe e direzioni di senso. Anicia, Roma, 2024. pag.150


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le lezioni richiederanno la partecipazione attiva degli studenti che dovranno intervenire con domande ed esempi. Questo per offrire l'opportunità di costruire nuove conoscenze e appropriarsi di nuove competenze che non rappresentino mere memorizzazioni dei contenuti oggetto del confronto.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discusse le problematiche connesse alla Pedagogia Speciale e al rapporto educativo in presenza di situazioni con Bisogni Educativi Speciali.

    Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche, analisi di studi di caso e visione di video didattici. Le esercitazioni saranno di gruppo, in modo da sollecitare il confronto e di offrire a ogni studente la possibilità di misurarsi con l'osservazione e la progettazione educativa in contesti socio-educativi dove sono presenti persone con Bisogni Educativi Speciali. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma

    teorica durante le lezioni.

Modalità di valutazione
  • Al fine di valutare se sono state acquisite le conoscenze e le competenze prefissate saranno effettuate:

    consegne di simulazione di progettazione (valutazione formativa) durante lo svolgimentodell'attività formativa;

    prove strutturate, alla fine dei moduli didattici, costituite da domande a risposta aperta checonsentiranno di argomentare in modo critico il patrimonio culturale appreso.

    Sono previste esercitazioni in itinere che contribuiranno alla valutazione finale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

l'insegnamento viene erogato in lingua italiana

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams