Supervisione del tirocinio (G3)
- A.A. 2024/2025
- CFU 3, 3(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-19, L-19(m)
aver terminato l'esperienza di tirocinio
Nei Corsi di studio a carattere professionalizzante il tirocinio rappresenta per lo studente un’esperienza formativa importante per il percorso di studi universitari. Nei percorsi che formano alle professioni sociali, in particolare, esso serve a far acquisire competenze qualificanti per il futuro professionale.Il tirocinio garantisce la possibilità di tenere in stretta sinergia il rigore metodologico, la teoria e l’azione pratica. Questo sguardo tridimensionale è fonte di garanzia per una corretta realizzazione del tirocinio universitario. Riflettere sulle esperienze fatte, sulle conoscenze apprese e sui modelli attuati dalle figure professionali/ tutor consente di elaborare un metodo di lavoro personale ma anche di ragionare sulla professione e di rinnovarsi sempre mantenendo l'attenzione sulla scrittura, anche come prodotto finale del percorso.
la crescita professionale degli studenti è strettamente connessa allo sviluppo di abilità quali il Sence of Coherence, l’intelligenza emotiva, le Life Skills, le strategie di coping, la resilienza, le capacità riflessive e le competenze scientifico- pedagogiche richieste nel profilo dell'educatore. focalizzare lo sviluppo di queste abilità richiede coltivare la competenza narrativa, che consiste nell’abilità di ascoltare, interpretare e agire sulla base delle storie dell’altro; la scrittura riflessiva è una pratica che fa parte della pedagogia e medicina narrativa e che aiuta studenti e professionisti a soffermarsi con più attenzione sia sul proprio mondo interiore sia sulle storie dell’altro nella loro unicità.
la scrittura aiuta lo studente a fare sintesi sul suo percorso e ipotizzare il suo futuro professionale, operando una utile interpretazione dei nessi teoria-prassi medita dai propri vissuti.
c.Mortari L. (2009), Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista, Roma, Carocci.
c.Mortari L. (2018), La riflessione tra pratica e sapere. Milano, FrancoAngeli.
c.F. Salis (2023), monografia, “Raccontare per includere: storie che cambiano la storia. Margherita, la Sindrome di Down e la rivoluzione di una ordinaria inclusione. Riflessioni di pedagogia speciale”. Roma: Anicia.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I posti disponibili sono 25 ed è necessario iscriversi con una mail alla docente francesca.salis@unimc.it
-
riflessione collettiva, osservazione, restituzione, condivisione guidata, scrittura collettiva e individuale.
analisi dei materiali prodotti nel percorso
modalità:approvazione.
la verifica si attua in itinere , trattandosi di un lavoro qualitativo e di sintesi dei percorsi.
insegnamento erogato nella sola lingua italiana
Italiano