Politica economica internazionale
- A.A. 2011/2012
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
nessuno
Il corso intende dare consapevolezza delle impostazioni teoriche che affrontano i temi connessi all'analisi dei modelli normativi, alla discussione delle tecniche risolutive e all'individuazione delle procedure di esecuzione dei programmi da parte del decisore pubblico in un contesto internazionale.
1. La determinazione dell’equilibrio macroeconomico
2. Schemi analitici e politiche economiche in un quadro di apertura internazionale
3. Le politiche per la bilancia dei pagamenti
4. Le politiche commerciali: liberismo e protezionismo
5. Istituzioni pubbliche internazionali: sistemi monetari e regimi di cambio
6. Le istituzioni pubbliche internazionali: la Banca mondiale e l'Organizzazione mondiale del commercio/Il sistema di istituzioni cooperative create nel dopoguerra
7. Le istituzioni pubbliche su base regionale: l'Unione europea/L'integrazione europea/L'Unione europea: gli organi
8. L'internazionalizzazione delle istituzioni private: la globalizzazione dei mercati e della produzione
9. Le sfide della globalizzazione per l'intervento pubblico
- 1. (A) Acocella N. La politica economica nell’era della globalizzazione Carocci, Roma, 2005
- 2. (C) Blanchard O. Scoprire la macroeconomia il mulino, bologna, 2009
- § lezione frontale
- § scritto§ orale