Fondamenti di politica economica
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-1,L-15
Non sono previsti particolari pre-requisiti o propedeuticità.
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti necessari per comprendere i principi fondamentali che guidano le scelte delle autorità di politica economica per migliorare lo stato del sistema se ritenuto insoddisfacente. Allo stesso tempo, offre allo studente la possibilità di comprendere problemi attuali di economia e redigere rapporti critici utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di indagine economica.
Il corso di Fondamenti di Politica Economica prevede l'analisi dei principi della Politica Economica attraverso la teoria degli strumenti e l'analisi delle caratteristiche, vincoli e obiettivi dei principali modelli macroeconomici.
Dapprima, saranno richiamati i modelli economici di base e le teorie macroeconomiche sviluppate dalle principali scuole di pensiero. Successivamente si dedicherà spazio all'analisi e alla discussione degli effetti delle politiche economiche e del loro impiego per affrontare le sfide di crescita e sviluppo oltre alle patologie del sistema economico in un contesto di economia chiusa ed aperta.
In particolare, verranno affrontati i seguenti temi:
- la politica economica attraverso i principali modelli dell'economia politica;
- la teoria della politica economica: obiettivi, strumenti e preferenze del policy maker;
- le politiche economiche keynesiane;
- l'intervento pubblico in economia: teorie ed evidenze empiriche;
- le patologie e il ruolo delle politiche economiche;
- la politica monetaria: obiettivi, strategie e teorie sul central banking;
- la politica fiscale, la sostenibilità del debito pubblico e le politiche di rientro;
- le politiche macroeconomiche in economia aperta;
- le politiche economiche nell'Eurozona: la Bce e la politica monetaria europea, le politiche di bilancio dal Patto di Stabilità al Next Generation EU.
(A) ENRICO MARELLI e MARCELLO SIGNORELLI, Politica Economica: le politiche dopo la grande recessione e lo shock pandemico. Terza Edizione, 2022. Giappichelli, Torino.
Capitoli: 1-8, 10-12, 18-19. Pagine: 1-166, 197-259, 383-432.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Il taglio didattico è di tipo teorico, storico e applicativo. I contenuti del corso saranno divulgati attraverso lezioni frontali dialogate che prevedono l'interazione attiva con gli studenti frequentanti.
La modalità di valutazione consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è basata domande con risposta aperta e domande a completamento. La prova orale consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente delle principali teorie economiche analizzate a lezione.
La valutazione sarà assegnata sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza dei concetti teorici fondamentali (60%),
- capacità di analisi critica dei problemi attuali del territorio (20%),
- proprietà di linguaggio (20%).
Italiano