Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Severini Didattica 2025/2026 Fondamenti di politica economica

Fondamenti di politica economica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea L-20 R, L-20(m)
Francesca Severini / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono previsti particolari pre-requisiti o propedeuticità.

Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere i principi fondamentali che guidano le decisioni delle autorità di politica economica, quando intervengono per migliorare il funzionamento del sistema economico, soprattutto nei casi in cui esso risulti insoddisfacente. Al tempo stesso, il corso permette agli studenti di analizzare criticamente le principali questioni economiche attuali e di redigere rapporti utilizzando un linguaggio tecnico appropriato, dimostrando padronanza del metodo di analisi economica.

Programma del corso

Il corso di Fondamenti di Politica Economica offre un’introduzione ai principi della politica economica, con particolare attenzione alla teoria degli strumenti e all’analisi di caratteristiche, vincoli e obiettivi dei principali modelli macroeconomici.

In una prima fase, verranno ripresi i modelli economici di base e le principali teorie macroeconomiche. Nella seconda parte, il corso si concentrerà sull’analisi e la discussione degli effetti delle politiche economiche, esaminandone l’utilizzo per affrontare le sfide legate alla crescita, allo sviluppo e alle disfunzioni del sistema economico, sia in contesti di economia chiusa che aperta. Infine la terza parte del corso sarà dedicata all'analisi delle politiche economiche nell'Eurozona.

In particolare, verranno affrontati i seguenti temi:

- la politica economica attraverso i principali modelli dell'economia politica;

- la teoria della politica economica: obiettivi, strumenti e preferenze del policy maker;

- la politica monetaria: obiettivi, strategie e teorie sul Central banking;

- la politica fiscale: la sostenibilità del debito pubblico e le politiche di rientro;

- le politiche macroeconomiche in economia aperta;

- l'integrazione economica europea: dal mercato unico all'unione economica e monetaria.

- le politiche economiche nell'Eurozona: la Bce e la politica monetaria europea, le politiche di bilancio dal Patto di Stabilità al Next Generation EU.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) ENRICO MARELLI e MARCELLO SIGNORELLI, Politica Economica: Le politiche in tempi di grandi shock e instabilità geopolitiche. Quarta Edizione, 2025. Giappichelli, Torino.

Capitoli: 1-3, 10-12, 15-19. Pagine: 1-54, 203-269, 333-456.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna.

Metodi didattici
  • Il taglio didattico è di tipo teorico, storico e applicativo. I contenuti del corso saranno divulgati attraverso lezioni frontali dialogate che prevedono l'interazione attiva con gli studenti frequentanti.

Modalità di valutazione
  • La verifica dell’apprendimento si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede domande a risposta aperta e quesiti a completamento. La prova orale consiste in una serie di domande finalizzate a valutare la conoscenza teorica, da parte dello studente, delle principali teorie economiche trattate durante il corso. La valutazione sarà assegnata sulla base dei seguenti criteri:

    - conoscenza dei concetti teorici fondamentali (60%),

    - capacità di analisi critica dei problemi attuali del territorio (20%),

    - proprietà di linguaggio (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Il corso è interamente tenuto in lingua italiana

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams