Merger and acquisition: aspetti giuridici, organizzativi e gestionali
- A.A. 2024/2025
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea LMG/01
Esame di economia politica
Esame di diritto commerciale
Il laboratorio fornisce gli strumenti di base per:
? comprendere le finalità strategiche dei percorsi M&A, in ottica anche di riconfigurazione delle catene del valore globali;
? descrivere il percorso negoziale che porta alla conclusione di una operazione contrattuale complessa;
? conoscere i diversi strumenti pre-contrattuali utilizzati nella prassi;
? comprendere l’importanza non solo giuridica, ma anche etica, del principio di buona fede nelle negoziazioni;
? approfondire il tema della responsabilità pre-contrattuale;
? cogliere gli aspetti multidisciplinari delle operazioni di M&A.
Il Laboratorio affronta le seguenti tematiche:
- Innovazione e crescita: il ruolo delle M&A
- La formazione progressiva del contratto di M&A: esempi pratici
- Competenze trasversali necessarie per una corretta gestione delle M&A
Dispense e slide fornite dal docente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti e delle studentesse materiali utili ad agevolare le attività di studio e apprendimento, quali slide utilizzate dal docente durante le lezioni, esercitazioni, o dispense con casi pratici.
-
1. taglio didattico: applicativo, anche basato su studi di caso
2. tipologie di lezione maggiormente utilizzate: attività laboratoriali e lavori di gruppo; interventi di esperti/esperte;
3. Strumentazione adottata: pc; documenti legali di casi reali.
Essendo un laboratorio, il conseguimento della idoneità è legato alla compilazione di un test a risposta multipla (n. 10 domande). Almeno 7 risposte debbono risultare esatte.
Italiano