Project management

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea LMG/01
Francesca Spigarelli / Professoressa di ruolo - I fascia (ECON-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Lo Scopo finale è quello di fornire gli strumenti di base per svolgere il ruolo del gestore dei contratti all'interno di aziende e P.A. che si applicano per progetti

Programma del corso

Il tema centrale del laboratorio è il ruolo del project manager legale in azienda e nella pubblica amministrazione.


Il laboratorio è stato ideato in relazione al fatto che sempre più aziende hanno capito l'importanza di una corretta gestione dei contratti e per questo hanno bisogno di figure specialistiche che ricoprano il ruolo di legal & contract manager. Questa necessità è diventata urgente con il bonus edilizio ed è una delle criticità per la corretta gestione dei fondi dei progetti legati al PNRR. Durante il laboratorio si forniscono nozioni di base di Project Management, con case studies e analisi di contratti per la realizzazione di grandi progetti internazionali. L'obiettivo finale è trasmettere ai partecipanti le nozioni fondamentali di cosa deve fare il project manager legale per fornire il suo apporto determinante alla buona riuscita del progetto.


Il laboratorio è realizzato in collaborazione con il progetto ACCENT EIT Kick Raw Material (https://www.accentproject.eu/index.php) grazie al quale sono implementate parte delle attività.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Materiale didattico fornito ai partecipanti al momento dell'avvio.

Dispensa, case study, slides.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna

Metodi didattici
  • 1. taglio didattico: applicativo, anche basato su studi di caso

    2. tipologie di lezione maggiormente utilizzate: attività laboratoriali e lavori di gruppo; interventi di esperti/esperte;

    3. Strumentazione adottata: pc; materiale non digitale per stimolare il lavoro di gruppo.


Modalità di valutazione
  • Essendo un laboratorio, il conseguimento della idoneità è legato alla compilazione di un test a risposta multipla (n. 10 domande). Almeno 7 risposte debbono risultare esatte.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams