Economia e politiche dell'innovazione
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Conoscenze di Economia Politica
Obiettivo del corso è fornire agli studenti e alle studentesse le competenze per analizzare e valutare i fenomeni giuridici in una prospettiva economica, considerando le dinamiche di innovazione a livello globale, settoriale e di impresa.
Il corso mira a far acquisire la conoscenza dei processi di innovazione a supporto della crescita del sistema economico (a livello macro, meso e micro economico). A livello macro e meso economico si esaminano le principali politiche per l'innovazione, sviluppate in ambito europeo, nazionale, e regionale. Una attenzione particolare è posta ai temi della digitalizzazione e dell'industria 4.0.
A livello micro economico il corso mira a sviluppare le conoscenze e le competenze che portano a promuovere e gestire l'innovazione di prodotto, di processo e di organizzazione nelle imprese. Si analizzano le modalità di crescita fondate sull'innovazione, con un'attenzione particolare posta alle strategie di internazionalizzazione, al cambiamento organizzativo e alle trasformazioni indotte dall'information technology. L'ultima parte del corso è dedicata alla gestione dell'innovazione, con riferimento anche ai meccanismi giuridici di tutela aziendale.
Obiettivi formativi fondamentali sono legati alla comprensione del contesto economico attuale ed atteso, entro cui lo studente potrà meglio comprendere l'evoluzione del quadro istituzionale e normativo locale, le principali linee di politica industriale per l’innovazione a livello sia di settore sia di singola impresa.
Il programma è lo stesso per gli studenti frequentanti e non frequentanti e riguarda le seguenti tematiche, che sono approfondite in modo coerente con le esigenze conoscitive del laureato magistrale in LM/SC-GIUR.
Le politiche a supporto dell'innovazione (tra cui la smart specialization strategy, e l'industria 4.0).
Le dinamiche dell'innovazione tecnologica (le fonti dell'innovazione, forme e modelli dell'innovazione, conflitti di standard e disegno dominante, la scelta del tempo d'ingresso nel mercato)
L'elaborazione di una strategia di innovazione tecnologica (La definizione dell'orientamento strategico, La scelta dei progetti di innovazione, le strategie di collaborazione, i meccanismi di protezione dell'innovazione)
L'implementazione di una strategia di innovazione tecnologica (l'organizzazione dei processi di innovazione; la gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto).
Il libro di testo adottato (A) per la preparazione dell’esame è il seguente:
Melissa A. Schilling, Francesco Izzo, Gestione dell'Innovazione, McGraw Hill Milano, 2022, 5° edizione, 8838667772. Capitoli 1-9; 14.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti e delle studentesse materiali utili ad agevolare le attività di studio e apprendimento, quali slide utilizzate dal docente durante le lezioni, esercitazioni, o dispense riassuntive di specifiche parti del programma.
-
Il metodo didattico si basa su lezioni frontali tenute dal docente sulle tematiche indicate nel programma. Il docente può inoltre prevedere la lettura guidata di articoli scientifici e della stampa specialistica, testimonianze di operatori dei settori economici, laboratori e lavori di gruppo per i frequentanti.
La modalità d’esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti.
Appelli programmati. L’esame consiste in una prova scritta sui temi dell’intero programma di studio con domande a risposta multipla e domande aperte. Le domande a risposta multipla hanno lo scopo di valutare le conoscenze e le capacità di comprensione dei contenuti del corso e pesano indicativamente il 60% della valutazione complessiva. Le domande aperte, nelle quali può richiesto il commento a grafici, sono volte a valutare l’autonomia di giudizio e il pensiero critico e pesano indicativamente il 30% della valutazione complessiva. Successivamente allo scritto, nella stessa giornata, se lo studente ha maturato una valutazione positiva, si può procedere con una prova orale sui temi del programma di studio, che è volta essenzialmente a verificare ulteriormente le conoscenze e le capacità espresse nell’esame scritto e a valutare la capacità di operare collegamenti fra i contenuti del corso. Il voto dello scritto, espresso in trentesimi, è modificato dal voto dell’orale di +/- 3 punti, corrispondenti indicativamente a +/- 10% della valutazione complessiva.
Non sono previste valutazione in itinere. Non è possibile consultare il materiale di studio durante le prove.
Gli studenti che avranno scelto di frequentare il corso, potranno decidere di svolgere un lavoro di gruppo su temi correlati a quelli analizzati durante il corso. I temi saranno assegnati dal docente che provvederà a indicare le caratteristiche attese del lavoro di gruppo (tesina) e della relativa presentazione dei risultatati in classe (pitch). In caso di svolgimento del lavoro di gruppo, questo sostituisce la prova orale. Il voto assegnato al lavoro di gruppo può incrementare fino a + 3 punti (corrispondenti indicativamente a +/10%) la valutazione conseguita con la prova scritta.
Italiano