Economia politica (AL)
- A.A. 2025/2026
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01 R
Nessuno
Obiettivo del corso è fornire agli studenti e alle studentesse le competenze per analizzare e valutare i fenomeni giuridici in una prospettiva economica. In particolare, il corso mira a supportare la comprensione degli strumenti fondamentali dell’analisi economica, consentendo di interpretare i principali meccanismi dei sistemi economici moderni e le diverse forme di organizzazione economica, sia a livello macro che micro.
Nella prima parte, il corso introduce i concetti e le categorie logiche necessarie per analizzare i principali fatti macroeconomici, con un’attenzione particolare alle relazioni tra variabili macroeconomiche (come domanda e offerta aggregata, occupazione e inflazione), e al ruolo delle politiche fiscali e monetarie. Nella seconda parte, il focus si sposta su una prospettiva microeconomica, considerando l’analisi economica dell’organizzazione produttiva e le interazioni esistenti all’interno delle diverse strutture di mercato. Particolare enfasi è data all’applicazione della teoria economica a esempi del mondo reale, dando priorità al rigore concettuale e analitico rispetto alla formalizzazione matematica.
Il corso fornisce le conoscenze e il lessico teorico e pratico necessari per analizzare i principali fenomeni economici e aziendali contemporanei (a livello nazionale, di settore e di impresa). Il programma, identico per studenti frequentanti e non frequentanti, affronta le seguenti tematiche, approfondite in modo coerente con le esigenze formative del laureato in Giurisprudenza:
Concetti di base
- Le basi dell’economia
- Mercati e Stato in un’economia moderna
- Elementi fondamentali di domanda e offerta
Macroeconomia
- Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale
- Il consumo e l’investimento
- Ciclo economico e domanda aggregata; Disoccupazione e offerta aggregata
- L’inflazione, il sistema finanziario e la moneta; Banca Centrale e stabilizzazione
Microeconomia
- Produzione e tecnologia
- Analisi dei costi
- Equilibrio nei mercati concorrenziali
- Il monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica
Il libro di testo adottato (A) per la preparazione dell’esame è il seguente:
(A) Samuelson P.A., Nordhaus W.D., Bollino C.A., Polinoro P.; Economia; McGraw Hill; Milano; 22a edizione; 2023; ISBN 9788838656330. Capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 18, 19, 20, 21, 22, 24, 25.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti e delle studentesse materiali utili ad agevolare le attività di studio e apprendimento, quali slide utilizzate dal docente durante le lezioni, esercitazioni, o dispense riassuntive di specifiche parti del programma.
-
Il taglio del corso combina teoria e applicazioni pratiche, mentre il metodo di insegnamento prevede principalmente lezioni frontali tenute dal docente sulle tematiche indicate nel programma. Il docente può inoltre prevedere la lettura guidata di articoli scientifici, così come elementi interattivi, quali la soluzione di esercizi analitici e lavori di gruppo in classe.
La modalità d’esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti.
Appelli programmati. L’esame consiste in una prova scritta sui temi dell’intero programma di studio con domande a risposta multipla e domande aperte. Le domande a risposta multipla hanno lo scopo di valutare le conoscenze e le capacità di comprensione dei contenuti del corso e pesano indicativamente il 60% della valutazione complessiva. Le domande aperte, nelle quali è richiesto lo sviluppo di un grafico e il relativo commento, sono volte a valutare l’autonomia di giudizio e il pensiero critico e pesano indicativamente il 30% della valutazione complessiva. Successivamente allo scritto, nella stessa giornata, se lo studente ha maturato una valutazione positiva, si può procedere con una prova orale sui temi del programma di studio, che è volta essenzialmente a verificare ulteriormente le conoscenze e le capacità espresse nell’esame scritto e a valutare la capacità di operare collegamenti fra i contenuti del corso. Il voto dello scritto, espresso in trentesimi, è modificato dal voto dell’orale di +/- 3 punti, corrispondenti indicativamente a +/- 10% della valutazione complessiva.
Valutazione in itinere. È possibile per tutti gli studenti e le studentesse (frequentanti e non) sostenere l’esame mediante una prova intermedia in itinere (cioè durante il periodo di lezione, su una parte del programma). La prova intermedia è scritta, con domande a risposta multipla e domande aperte (sviluppo di un grafico e relativo commento), sulla parte del programma relativa a Concetti di base dell’economia e Macroeconomia (capitoli 1, 2, 3 - 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 del libro di testo adottato). In caso di esito positivo nella prova intermedia è possibile sostenere, durante il primo appello successivo alla conclusione delle lezioni, un esame scritto sulla parte restante del programma, con domande a risposta multipla e domande aperte (sviluppo di un grafico e relativo commento). In caso di valutazione positiva in entrambe le prove scritte (cioè valutazione maggiore o uguale a 18/30), l’esame è considerato superato con voto pari alla media dei due voti conseguiti nelle prove scritte (senza necessità di sostenere l’esame orale). In entrambe le prove scritte le domande a risposta multipla hanno lo scopo di valutare le conoscenze e le capacità di comprensione dei contenuti del corso e pesano indicativamente il 66,6% della valutazione. Le domande aperte, nelle quali è richiesto lo sviluppo di un grafico e il relativo commento, sono volte a valutare l’autonomia di giudizio e il pensiero critico e pesano indicativamente il 33,3% della valutazione. In caso di esito negativo in una delle due prove, si potrà sostenere l’esame unicamente con la modalità descritta per gli Appelli programmati.
Non è possibile consultare il materiale di studio durante le prove.
nessuna
Italiano