Diritto agrario dell'unione europea
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Nozioni sulle competenze e strutture dell'Unione europea e sull'impresa, in particolare agricola
Il corso si pone l'obbiettivo di fare acquisire consapevolezza sul ruolo e la centralità economica, sociale e culturale delle politiche agricole nello sviluppo dei processi dell'Unione europea.
Gli studenti avranno la padronanza degli strumenti tecnici e giuridici attraverso cui le politiche agricole si articolano e operano.
- Alle origini dell'idea comunitaria
- L'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona
- L'agricoltura nel diritto dell'Unione europea
- La Politica agricola comune dei prezzi e dei mercati
- Le Politiche di sviluppo rurale tra contaminazioni urbane e nuovi modelli di agricoltura
- Le agricolture plurali: agricoltura sociale, agricoltura urbana
- Territorio, ambiente, paesaggio nelle politiche UE e nazionali
- 1. (A) A. Germanò, E. Rook-Basile Manuale di Diritto agrario comunitario Giappichelli , Torino, 2014
Capitoli 1, 4, 5, 6 e 9
Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti è lo stesso.
Oltre alla didattica in presenza, sarà cura del docente caricare sulla piattaforma OLAT https://didattica.unimc.it i materiali didattici per gli studenti iscritti ai servizi aggiuntivi di didattica online. Qualora la situazione sanitaria dovesse richiedere di tornare in modalità di didattica blended o a distanza, i materiali didattici saranno resi accessibili a tutti gli iscritti secondo le modalità che l'Ateneo riterrà opportune.
-
- Lezioni frontali con discussioni, dialoghi. Il corso prevede anche lo svolgimento di lezioni congiunte con altri docenti che consentiranno agli studenti di avere una visione trasversale degli argomenti trattati al fine di cogliere più efficacemente i contenuti del corso e di collocarli in un contesto più ampio.
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Analisi di casi/studio
- Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento con tesine intermedie)
- La prova di valutazione finale è orale.
Le domande saranno tese ad accertare il livello di conoscenza e approfondimento dei
contenuti del corso, la capacità critica, la padronanza lessicale specifica e la chiarezza espositiva.
francese
francese, inglese