Storia, territorio e memoria
- A.A. 2022/2023
- CFU 2
- Ore 20
- Classe di laurea L-1,L-15
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia ottocentesca e novecentesca.
Apprendere le metodologie di ricerca della storia urbana e sperimentarne l'uso su
casi specifici. Accrescere le capacità di osservazione e di contestualizzazione degli
spazi urbani. Sviluppare un approccio critico alle rappresentazioni del territorio.
Lo spazio urbano. Storia e memoria
In questo laboratorio si sperimentano le potenzialità della ricerca storica sulla città
contemporanea. Sulla scia di alcune indicazioni metodologiche preliminari, discusse
nei primi incontri, gli studenti sono invitati a elaborare una loro indagine storica su
uno specifico spazio urbano, ricostruendone le origini e le sue principali
trasformazioni e rappresentazioni. I risultati di questi lavori costituiscono
poi oggetto di discussioni collettive.
Programma degli incontri:
Modulo 1. Gli strumenti
Questo primo modulo è dedicato all'analisi di alcuni dei principali caratteri dello sviluppo urbano, concentrando l'attenzione su concetti e modelli interpretativi elaborati dagli storici per lo studio della città ottocentesca e novecentesca. Scopo di questi primi quattro incontri è quello di avviare una riflessione metodologica preliminare alla preparazione dei progetti individuali.
1.1 Lo studio storico della città
1.2 La città ottocentesca
1.3 La città novecentesca
1.4 I paesaggi urbani
Modulo 2. L'analisi
Questo secondo modulo è invece riservato alla presentazione e alla discussione dei
progetti elaborati dagli studenti. Particolare attenzione è dedicata all'analisi delle
fonti.
2.1 Presentazione e discussione di fonti per la storia urbana
2.2 Presentazione e discussione di fonti per la storia urbana
2.3 Presentazione e discussione di fonti per la storia urbana
- 1. (C) G. Zucconi La città dell'Ottocento Laterza, Roma-Bari, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 1-164
- 2. (C) B. Secchi La città del ventesimo secolo Laterza, Roma-Bari, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 1-193
- 3. (C) S. Ewen What is Urban History? Polity, Cambridge, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 1-157
-
Gli incontri in aula si articolano tra presentazioni del docente, attività operative degli
studenti e discussioni collettive sui risultati.
- L'esame di profitto è possibile solo dopo aver assolto all'obbligo di frequenza (minimo cinque incontri). Colloquio orale individuale in cui si discute il percorso di apprendimento compiuto nel laboratorio.
Criteri di valutazione (voto in trentesimi): 1. Qualità del progetto presentato; 2. Capacità di analisi critica dei temi indagati.