Storia contemporanea
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea LM-85 bis
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia moderna e contemporanea.
1. Acquisire concetti, metodologie di ricerca e modelli interpretativi per lo studio e l'insegnamento della storia.
2. Comprendere le relazioni tra le trasformazioni della storiografia e le evoluzioni del contesto sociale e culturale.
3. Consolidare le capacità di sviluppare un giudizio autonomo e di partecipare al dibattito pubblico.
La storia nel mondo contemporaneo. Metodologie, temi e strategie didattiche
Il corso esamina la natura del sapere storico e il suo ruolo nella interpretazione del mondo contemporaneo. È diviso in quattro moduli. Il primo è dedicato all’analisi dei caratteri della storiografia e delle sue più recenti trasformazioni, concentrando l’attenzione soprattutto sulla world history (1 cfu). Il secondo ricostruisce alcuni dei temi essenziali dell’indagine storica in una prospettiva transnazionale (3 cfu). Il terzo si focalizza sulla storia dell’ambiente dalla metà del Novecento a oggi, esaminando l’impatto dei fenomeni politici, economici e sociali sulle trasformazioni della Terra (3 cfu). L’ultimo esamina alcune tecniche di insegnamento della disciplina e le funzioni della public history (1 cfu).
Modulo 1. I caratteri della storia
1.1 Definire la storia
1.2 Le prospettive della storia
1.3 La world history
Modulo 2. I temi della storia
2.1 Crescita demografica e migrazioni
2.2 Ecologia e tecnologia
2.3 Agricoltura e cibo
2.4 Imperi e Stati
2.5 L’ascesa dell’«Occidente»
Modulo 3. L' Antropocene
3.1 La globalizzazione
3.2 Energia e società
3.3 Scienza e politica
3.4 L’urbanizzazione
3.5 Guerra fredda e ambientalismo
Modulo 4. Insegnare la storia
4.1 Competenze e tecniche di insegnamento
4.2 Comunicazione del sapere storico e public history
(A) McNeill J.R., Engelke P.; La Grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945; Einaudi Torino; 2018; Pagine/Capitoli: pp. 3-197; 9788806226817
(A) Panciera W.; Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia; Carocci Roma; 2016; Pagine/Capitoli: pp. 11-90; 9788843080625
(A); Vanhaute E.; Introduzione alla World History; Il Mulino Bologna; 2015; Pagine/Capitoli: pp. 9-237; 9788815258830
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La lezione introduttiva è dedicata a illustrare le conoscenze preliminari.
-
Il corso è suddiviso in moduli tematici e si sviluppa attraverso lezioni frontali dialogate, che hanno lo scopo di introdurre e discutere questioni problematiche per lo studio e l'insegnamento della storia. Sono utilizzate presentazioni in power-point e immagini con un video proiettore.
Verifica scritta intermedia, facoltativa, sulla prima metà del programma (Vanhaute: prologo e capp. 1-7, pp. 11-181; Panciera: cap. 1, pp. 13-38): tre brevi elaborati in italiano, con tre ore di tempo a disposizione e il divieto di consultazione di testi e appunti.
Criteri di valutazione:
1. conoscenza della materia (1/3 della valutazione complessiva);
2. uso proprio del linguaggio storiografico (1/3 della valutazione complessiva);
3. capacità di elaborazione delle informazioni in un testo di lunghezza predeterminata (1/3 della valutazione complessiva).
Verifica orale finale in italiano, obbligatoria: limitata alla seconda parte del programma (McNeill, Engelke: pp. 3-197; Vanhaute: capp. 8-10, pp. 183-237; Panciera: capp 2-3, pp. 39-90) per chi ha superato la prova intermedia, estesa all'intero programma per gli altri.
Criteri di valutazione:
1. conoscenza della materia (1/3 della valutazione complessiva);
2. uso proprio del linguaggio storiografico (1/3 della valutazione complessiva);
3. capacità di analisi di un fenomeno storico(1/3 della valutazione complessiva).
Per chi supera la verifica intermedia, il voto finale è determinato dalla media tra il voto della prova scritta e quello della prova orale.
Italiano