Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Bartolini Didattica 2025/2026 Storia contemporanea

Storia contemporanea

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 10, 10(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea L-1,15R, L-1,L-15(m)
Francesco Bartolini / Professore di ruolo - I fascia (HIST-03/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti essenziali della storia dell’età contemporanea.

Obiettivi del corso

Acquisire concetti e modelli interpretativi per uno studio critico della storia in funzione di una comprensione delle trasformazioni del territorio e di una tutela dei beni culturali.

Conoscere le origini e le evoluzioni dei principali contesti politici, economici, sociali e culturali che hanno caratterizzato l’Europa nel corso dell’ultimo secolo.

Consolidare le capacità di critica e di partecipazione al dibattito pubblico.


Programma del corso

Il corso esamina la storia europea dagli inizi del Novecento ai nostri giorni. Ha lo scopo di introdurre a una ricostruzione critica dei principali fenomeni politici, economici, sociali e culturali che nell’ultimo secolo hanno contribuito a plasmare la vita di chi abita oggi in Europa. È diviso in tre moduli. Il primo è dedicato al declino dell’egemonia europea nel mondo durante la prima metà del Novecento (4 cfu). Il secondo analizza la seconda guerra mondiale e i suoi effetti sul continente fino alla fine degli anni sessanta (3 cfu). Il terzo esamina eventi e trasformazioni degli ultimi cinquanta anni (3 cfu).

Sommario:

Introduzione. Definire l’Europa

Modulo 1. La fine dell’egemonia europea

1. Tra Ottocento e Novecento

2. La prima guerra mondiale

3. Il dopoguerra

4. La formazione dell’Unione Sovietica

5. Il fascismo

6. La crisi del capitalismo

7. La Germania nazista

Modulo 2. Distruzione e ricostruzione

1. La seconda guerra mondiale

2. La guerra fredda

3. La decolonizzazione

4. L’integrazione europea

5. L’«età dell’oro»

Modulo 3. L’Europa nel mondo

1. La crisi della modernità occidentale

2. Tra Est e Ovest

3. Globalizzazione e neoliberismo

4. Il collasso del comunismo

5. Dopo la guerra fredda

6. Gli scenari del XXI secolo

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Bartolini F., Bonomo B., Gagliardi A., L'Europa del Novecento. Una storia, a cura di L. Rapone; Carocci Roma; 2020; Pagine/Capitoli: pp. 15-436; 9788843099849

Metodi didattici
  • Il corso è suddiviso in moduli tematici, articolati cronologicamente, e si sviluppa attraverso lezioni frontali dialogate, che hanno lo scopo di introdurre e discutere questioni problematiche per la ricostruzione del passato. Sono utilizzate presentazioni in power-point e immagini con un video proiettore.


Modalità di valutazione
  • Verifica scritta intermedia, facoltativa, sulla prima metà del programma (capp. 1-10, pp. 15-233): tre brevi elaborati in italiano, con tre ore di tempo a disposizione e il divieto di consultazione di testi e appunti.

    Criteri di valutazione:

    1. conoscenza della materia (1/3 della valutazione complessiva);

    2. uso proprio del linguaggio storiografico (1/3 della valutazione complessiva);

    3. capacità di elaborazione delle informazioni in un testo di lunghezza predeterminata (1/3 della valutazione complessiva).

    Verifica orale finale in italiano, obbligatoria: limitata alla seconda parte del programma (capp. 11-18 e appendice, pp. 235-436) per chi ha superato la prova intermedia, estesa all'intero programma per gli altri.

    Criteri di valutazione:

    1. conoscenza della materia (1/3 della valutazione complessiva);

    2. uso proprio del linguaggio storiografico (1/3 della valutazione complessiva);

    3. capacità di analisi di un fenomeno storico(1/3 della valutazione complessiva).

    Per chi supera la verifica intermedia, il voto finale è determinato dalla media tra il voto della prova scritta e quello della prova orale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams