Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Capocasa Didattica 2022/2023 Analisi dei sistemi territoriali

Analisi dei sistemi territoriali

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-33
Francesco Capocasa / Ricercatore (MATH-02/B)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Elementari conoscenze di matematica.

Obiettivi del corso

Obiettivi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di studio e analisi di sistemi
complessi, con specifico riguardo per i sistemi economici, ambientali e territoriali. In particolare, gli studenti saranno in grado di fruire della letteratura scientifica del settore, di utilizzare le principali tecniche per la costruzione di modelli di collaborare con specialisti di altre
discipline nella realizzazione di tali modelli.

Risultati attesi: Al termine del percorso di apprendimento lo studente deve saper "ragionare per sistemi", ossia saper individuare gli elementi significativi dell'oggetto sottoposto ad analisi (una popolazione, un ecosistema, un distretto industriale, un sistema economico..), le relazioni
attraverso le quali tali elementi interagiscono e proporre uno schema di modello che sia in grado di coglierne gli aspetti più rilevanti, anche in termini di eco-sostenibilità, nel caso di sistemi territoriali.

Programma del corso

Dinamica delle popolazioni
Sistemi dinamici ed equazioni di evoluzione
Sistemi complessi adattivi
Sistemi multi-agente
Algoritmi evolutivi
Automi cellulari
Indicatori di eco-sostenibillità
Realizzazione di alcuni modelli espliciti di sistemi complessi di particolare interesse

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) C. S. Bertuglia - F. Vaio Complessità e modelli Bollati Boringhieri, torino, 2011
Metodi didattici
  • Didattica frontale
    Didattica dialogata
    Seminari con partecipazione attiva degli studenti attraverso verifiche di apprendimento a fine
    seminario
    Ricerche e lavori individuali o di gruppo svolte dagli studenti
Modalità di valutazione
  • La prova si svolge attraverso la discussione orale di un caso proposto, del quale deve essere
    effettuata un'analisi approfondita, utilizzando gli strumenti acquisiti nel corso.
    La prova mira a determinare il livello delle competenze acquisite nella capacità di costruire
    significativi modelli di sistemi complessi.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams