Brand storytelling
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19
Non vi sono propedeuticità necessarie, pur essendo auspicabili conoscenze di base su comunicazione e marketing ed essendo consigliato il fatto di aver precedentemente sostenuto l'esame di Social Media Marketing.
L'evoluzione digitale dei media e dei social network in particolare hanno reso evidente che il "pubblico" per i brand non è più un target (un bersaglio da colpire), ma è fatto di persone da coinvolgere. E che l'obiettivo della comunicazione non è più la memoria, bensì la memorabilità. In questo contesto per i brand oggi è necessario raccontarsi ma lo storytelling, quando si parla di narrazione d'impresa, non è un semplice "raccontar storie". Il brand storytelling è qualcosa di molto più profondo: è "comunicare attraverso racconti", e implica competenze e sensibilità specifiche. Obiettivo formativo del corso è quindi fornire le basi teoriche, le tecniche e gli strumenti operativi (anche attraverso l'analisi di case-history ed esercizi pratici) per usare il potere delle storie all'interno del Marketing di brand.
Il risultato atteso è la comprensione del perché, del cosa, del dove e soprattutto del come (le modalità operative) di questo approccio specifico della comunicazione di brand.
I contenuti trattati dal programma affronteranno, nell'ordine, i seguenti argomenti
La scienza dello storytelling: perché noi e il nostro cervello siamo attratti dalle storie (la capacità narrativa dal punto di vista delle neuroscienze e della psicologia). Gli archetipi di Jung, la dimensione cross-culturale dell'eroe di Campbell, "Il viaggio dell'eroe" di Christopher Vogler, "The hero and the outlaw" di Margaret Mark e Carol Pearson.
Il "content continuum": dalle video-novel di YouTube alle Instagram Stories, dagli allestimenti fisici alla Realtà Aumentata, dalle narrazioni di marca al brand journalism. Analisi del contesto comunicativo attuale. Le storie che conquistano e che hanno fatto la differenza (analisi di case-history). Approfondimento sulle aspettative finzionali dei mercati: la "fiction economy".
Recap sul perché del brand storytelling e cosa serve per approcciare questo strumento: know-how di base, termini e processi essenziali per fare narrazione d'impresa nei contesti organizzativi. Le 6 costanti applicative dello storytelling e la variabile dello story-holder.
Il "dove" dello storytelling: ambiti di applicazione, dal racconto individuale al corporate storytelling. Il rapporto fra le funzioni organizzative d'impresa e lo storytelling. Le variabili organizzative interne (con case-history), lo storytelling management e l'operatività. Competenze e professionalità chiave. I costi.
Il "come" dello storytelling: processo (dal brief alla realizzazione finale). "leggere" il lettore e creare una story-map. La core-story e lo story set-up: Unire i puntini. Esempi ed esercizi pratici in aula.
Recap sulla costruzione di un racconto d'impresa. Immaginario, narrazione, rappresentazione: il visual storytelling. Come raccontare per immagini. Esempi ed esercizi pratici in aula.
Ecosistemi e habitat narrativi (cartacei, relazionali, digitali, eventi). Cos'è e come si attiva una story experience. Esempi e una scheda di lavoro sul narrative design.
Le regole della narrabilità e come mantenerla nel tempo. Recap dei principali argomenti trattati nel corso. Introduzione al project work e discussione del brief per il lavoro da presentare all'esame.
Nelle lezioni del corso, oltre al programma esposto, sono previsti due momenti di approfondimento di circa 2 ore ciascuno sul Branding (all'inizio del corso per offrire o ricordare il bagaglio di conoscenze essenziali sulla costruzione concettuale e visiva del brand e le sue possibili modalità di gestione nella comunicazione dell'impresa) e sulle modalità di presentazione, argomentazione ed esposizione dei progetti (alla fine del corso).
Note.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente al fine di ricevere il brief per il project work che può essere differente rispetto a quello degli studenti frequentanti.
- 1. (A) Andrea Fontana Storytelling d'impresa. La nuova guida definitiva HOEPLI, Milano (Italy), 2020 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) Andrea Fontana Storie che incantano. Il lato narrativo dei brand. ROI Edizioni, Macerata (Italy), 2018 » Pagine/Capitoli: Parte 2 (dal capitolo 7 al 13) pagg 107-250
- 3. (C) Will Storr La Scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello. CODICE Edizioni, Torino (Italy), 2020 » Pagine/Capitoli: Capitolo 4 + appendice pagg 153 - 216
- 4. (C) Francesco Giorgino, Marco Francesco Mazzù BrandTelling Egea, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: Capitoli 3, 4 e 5
Durante le lezioni saranno utilizzate slide e video relativi ad alcuni test di studio o case-history.
Le slide e i link per il reperimento dei video sul web saranno resi disponibili agli studenti sulla pagina web del Corso
-
Didattica frontale supportata da slide e video.
Analisi di casi d'impresa.
Esercizi pratici in aula (propedeutici alla realizzazione di un project work finale).
- Esame orale con domande sul programma del corso e presentazione/discussione di un project work di brand storytelling realizzato dallo studente su brief fornito.
L'esame e il project work saranno in lingua italiana.
La valutazione sarà effettuata in base alla comprensione degli argomenti trattati, alla abilità argomentativa e alla capacità di applicazione a casi pratici (project work).