Logica
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, L-5(m)
Nessuno
Affinamento delle capacità di ragionamento formale e informale. Capacità di utilizzare tavole di verità, alberi di refutazione e deduzione naturale. Conoscenza della logica classica proposizionale e del prim'ordine con identità.
Introduzione alla logica
Struttura delle argomentazioni e nozioni di validità e verità logica.
Distinzione tra logica deduttiva e induttiva.
Distinzione tra logica classica e logiche non classiche.
Tavole di verità per la logica classica proposizionale.
Alberi di refutazione per la logica classica proposizionale.
Deduzione naturale per la logica classica proposizionale.
Deduzione naturale per la logica classica del prim'ordine.
Teoria dell'identità.
Teoria delle descrizioni.
(A) Varzi A., Nolt J., Rohatyn D.; Logica (3a ed.), McGraw-Hill Milano, 2022; pp. 1-134, 175-193, 219-222 (fino a soluzione esercizi), 237-262, 394-397 (§11.7); ISBN 8838654824.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
.
-
Lezioni frontali in cui vengono presentati gli argomenti principali, mostrando molti esempi di risoluzione dei problemi.
Utilizzo durante le lezioni di diapositive in powerpoint che saranno poi messe a disposizione degli studenti.
Saranno assegnati durante il corso dei compiti per casa che verranno corretti ed eventualmente discussi in classe.
L'esame mirerà principalmente ad accertare le conoscenze e le abilità relative ai seguenti ambiti:(1) Conoscenze teoriche sulle nozioni di validità e verità logica, sui diversi ambiti della logica e sulla distinzione tra logica classica e non classica (20% del voto). (2) Traduzione dall'italiano al linguaggio della logica del prim'ordine con identità e viceversa (20%del voto). (3) Metodo delle tavole di verità per la logica proposizionale (15% del voto). (4) Metodo degli alberi di refutazione per la logica proposizionale (15% del voto).(5) Metodo della deduzione naturale logica per la logica proposizionale e del prim'ordine con identità (30% del voto).
Per l'ambito (1), sarà richiesta un'esposizione concisa e rigorosa delle nozioni basilari. Per gli ambiti (2)-(5), sarà richiesto di risolvere alcuni semplici esercizi analoghi a quelli dei compiti per casa, ed eventualmente di spiegare e commentare i procedimenti seguiti.
italiano
Italiano