Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Orilia Didattica 2024/2025 Ontologia analitica

Ontologia analitica

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-78, LM-78(m)
Francesco Orilia / Professore di ruolo - I fascia (PHIL-04/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenze filosofiche e storico-filosofiche di base tipicamente maturate in un corso di laurea triennale in filosofia.


Obiettivi del corso

Il corso si prefigge di introdurre al dibattito corrente su temi fondamentali di ontologia (o metafisica) di impostazione analitica quali oggetti, proprietà e relazioni, eventi e stati di cose, tempo e identità degli oggetti attraverso il tempo. Verrà privilegiato come tema monografico il dibattito in filosofia analitica su essere ed esistenza e sulla natura degli oggetti della finzione letteraria.

Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito un'idea generale degli ambiti di ricerca correnti in questo settore e avranno approfondito in particolare il tema monografico attraverso l'identificazione dei principali approcci teorici e delle argomentazioni che li sostengono.

Si punterà a sviluppare la capacità di confronto di punti di vista alternativi.


Programma del corso

Essere, esistenza e finzione letteraria


Parte I

Che cos'è l'ontologia (o metafisica)?

Oggetti, proprietà, relazioni

proposizioni, eventi e stati di cose


Parte II

Essere ed esistenza nella filosofia analitica

Gli oggetti della finzione letteraria


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Carrara M., De Florio C., Lando G., Morato V.; Introduzione alla metafisica contemporanea; Il Mulino Bologna, 2021; capp. 1-12; ISBN 978-88-15-29027-4

(A) Kroon, Fred and Alberto Voltolini, "Fictional Entities", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2023 Edition), Edward N. Zalta & Uri Nodelman (eds.); liberamente disponibile all’indirizzo internet

https://plato.stanford.edu/archives/fall2023/entries/fictional-entities/

(C) F. Berto, L’esistenza non è logica, Laterza, Bari, 2010

(C) E. Paganini, oggetti e personaggi fittizi, Carocci, Roma, 2019.

(C) Orilia F., Ulisse, il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia; ETS Pisa, 20052

(C) A. Voltolini, Il far finta e i suoi oggetti, Laterza, Bari, 2010.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

È possibile sostituire come testo obbligatorio il testo adottato, "Fictional Entities", di F. Kroon, e A. Voltolini con il testo consigliato Oggetti e personaggi fittizi di E. Paganini.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali in cui vengono presentati i problemi e gli strumenti concettuali e argomentativi principali. Lezioni dialogate nelle quali si offre agli studenti la possibilità di interagire con il docente e tra di loro per chiarire dubbi e approfondire tematiche specifiche. Presentazione in classe di un argomento specifico da parte di uno studente o gruppo di studenti. Elaborato scritto su un argomento specifico e discussione con lo studente sulla struttura e i contenuti dell'elaborato.


Modalità di valutazione
  • Si può scegliere tra due modalità di valutazione

    Modalità I

    Esame orale di circa mezz’ora sui testi adottati con almeno tre domande su argomenti diversi scelti dal docente. Previo accordo con lo studente, domande su argomenti trattati nei testi adottati possono essere sostituite da domande su argomenti trattati in classe ma non nei testi adottati.

    Chi non si sente in grado di affrontare lo studio del testo adottato di Sorensen (in inglese), potrà concordare con il docente un testo alternativo in italiano.


    Modalità II

    Presentazione orale in classe di circa 30 minuti di un argomento concordato con il docente.

    Tesina scritta su tale argomento di massimo 3000 parole (note e bibliografia incluse).

    Esame orale consistente nella discussione della tesina.

    La trattazione dell’argomento prescelto tipicamente prevede lo studio di testi aggiuntivi o alternativi ai testi obbligatori (o parti di essi), da concordare con il docente. La presentazione orale potrà fornire allo studente un riscontro da parte del docente, di cui tenere conto nella stesura della tesina. Qualora non sia possibile svolgere la presentazione in classe, lo studente dovrà accordarsi con il docente per una presentazione al di fuori dell’orario delle lezioni, anche in modalità online.

    Indicatori per la valutazione, per entrambe le modalità:

    Correttezza e completezza delle informazioni (40%).

    Organizzazione logica (20%).

    Capacità di sintesi (10%).

    Chiarezza espositiva (10%).

    Capacità di valutazione critica (20%).


     

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams